Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Elettronica di Consumo
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Scambio sul posto: info utili

scambio sul posto fotovoltaico

Quanti anni dura lo scambio sul posto?

Lo Scambio sul Posto (SSP) è un meccanismo di incentivazione che non ha una durata temporale prestabilita e può potenzialmente durare per tutto il ciclo di vita dell’impianto fotovoltaico, che mediamente è di 25-30 anni. Tuttavia, il SSP rimane in vigore fino a nuove disposizioni normative che potrebbero modificarne il funzionamento. Attualmente, non esistono limiti definiti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per la durata del contratto di scambio sul posto, il che significa che chi aderisce a questo meccanismo può beneficiare delle sue condizioni fino a quando l'impianto rimane attivo e operativo.

Nel corso degli anni, il SSP è diventato una delle soluzioni più adottate per chi decide di installare impianti fotovoltaici, soprattutto perché permette di compensare l'energia prodotta e immessa in rete con quella prelevata in altri momenti. Con lo sviluppo delle energie rinnovabili e l’introduzione di nuove normative europee, è plausibile che il SSP possa essere progressivamente sostituito o affiancato da meccanismi più moderni e in linea con le direttive future dell’Unione Europea.

Che fine farà lo scambio sul posto?

Sebbene il SSP rimanga attivo e funzionale, nel settore energetico ci sono già segnali che indicano l’evoluzione verso nuove forme di gestione dell’energia. L’introduzione delle Comunità Energetiche e del Ritiro Dedicato rappresentano soluzioni più innovative e orientate verso una maggiore condivisione e autoconsumo collettivo. Tali modelli permettono a più utenti di condividere l’energia prodotta localmente, creando una rete autosufficiente e limitando la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.

Nel prossimo futuro, lo scambio sul posto potrebbe essere gradualmente abbandonato a favore di queste nuove tecnologie che sono in grado di garantire una maggiore efficienza e sostenibilità. Tuttavia, fino ad oggi non ci sono conferme ufficiali che il SSP verrà dismesso a breve, e chi ha già aderito può continuare a usufruirne fino a nuove decisioni regolamentari. È comunque consigliabile rimanere aggiornati sui cambiamenti normativi e sugli incentivi energetici offerti dal GSE e dalle autorità italiane.

Cosa succede a chi ha lo scambio sul posto nel 2024?

Per chi ha attivato un contratto di Scambio sul Posto nel 2024, non ci sono cambiamenti immediati previsti. Il GSE continuerà a gestire regolarmente le compensazioni tra l’energia immessa in rete e quella prelevata, seguendo il meccanismo consolidato dello scambio sul posto.

Tuttavia, con la crescente enfasi posta dalle istituzioni italiane e comunitarie sull’autoconsumo collettivo e sulle comunità energetiche, è possibile che nei prossimi anni vengano introdotti cambiamenti significativi che andranno a sostituire il SSP. Al momento, chi ha attivato lo scambio sul posto può continuare a beneficiare di questa forma di incentivazione energetica, ma è consigliabile monitorare l’evoluzione normativa e considerare, in futuro, l’adesione a modelli più avanzati come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che stanno guadagnando sempre più popolarità grazie alla possibilità di condividere energia pulita a livello locale.

In sintesi, lo Scambio sul Posto rimane un'opzione valida e funzionante per chi ha già installato un impianto fotovoltaico. Tuttavia, le innovazioni nel settore energetico e la crescente attenzione verso l'autoconsumo e le comunità energetiche indicano che il SSP potrebbe subire modifiche o essere gradualmente sostituito in futuro. È importante per gli utenti rimanere informati e valutare le opzioni più adatte alle proprie esigenze energetiche.

Scopri anche

v-tac led-italia
Led Italia Srl è il più grande distributore europeo del marchio V-Tac, con sede in Italia. V-Tac è uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale. Led Italia garantisce la massima qualità al miglior prezzo.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED Italia S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 2098657