L'illuminazione rappresenta circa il 12% della bolletta elettrica privata. Ma come fare per non spendere eccessivamente?
Risparmiare sull’elettricità può essere più facile di quello che si pensa. Il primo passo da compiere è sostituire tutte le luci con LED a risparmio energetico.
I vantaggi delle luci led sono numerosi:
- durano cinque volte in più delle lampadine normali;
- ci sono minori costi di manutenzione;
- consentono una maggior tutela dell’ambiente;
- sono compatibili con tutti gli attacchi;
Non si fulminano, a differenza delle altre lampade, ma si degradano con il tempo (15-25 anni).
Il vantaggio principale dei led è che risparmiano molta energia rispetto alle vecchie tecnologie come le lampade a incandescenza o le lampade fluorescenti. Questo rende il led una tipologia di illuminazione sostenibile che aiuta nella salvaguardia dell’ambiente.
Per risparmiare, tuttavia, non serve solo sostituire le vecchie lampadine, ma anche avere diversi accorgimenti all’interno della casa. Ecco i nostri consigli:
- Lasciate la luce accesa solo nelle stanze che usate veramente
Spegnere le luci quando si lasciano le stanze è un importante fattore di risparmio.
- Utilizza dei timer e dei sensori
Non c'è da stupirsi che spegnere le luci quando non sono in uso ridurrà i tuoi costi energetici, ma investire in un timer o in un sensore luci può rendere questo compito ancora più facile. Se sei in una famiglia in cui le luci sono spesso lasciate accese o se hai accidentalmente lasciato le stanze illuminate, i timer e i sensori possono automatizzare il processo di spegnimento e garantire il risparmio energetico.
- Spolvera regolarmente le lampadine per farle durare di più.
Probabilmente è una cosa che non facciamo spesso, ma spolverare le lampadine aiuta non solo a mantenere efficiente la luminosità ma garantisce anche una maggiore durata.