Esistono diversi tipi di lampadine sul mercato, ognuna con le proprie caratteristiche. Ultimamente stanno diventando sempre più popolari le lampadine LED per diverse ragioni: minore consumo di energia, minore impatto ambientale, vita più lunga ecc.
Ma vediamo nel dettaglio le tipologie di lampadine e quanto consumano!
Lampadine a incandescenza
Queste sono le lampadine più tradizionali. Funzionano tramite un filamento di tungsteno che, riscaldato da una corrente elettrica, emette luce. Tuttavia, le lampadine a incandescenza sono poco efficienti, consumano molta energia e hanno una durata di vita limitata.
Lampadine alogene
Le lampadine alogene funzionano con un processo simile a quello delle lampadine a incandescenza, ma utilizzano un gas alogeno per riscaldare il filamento e migliorare l'efficienza energetica. Sono più efficienti delle lampadine a incandescenza, ma meno efficienti delle lampadine a LED.
Lampadine a LED
Le lampadine a LED sono un'opzione molto più efficiente e durevole rispetto alle lampadine a incandescenza. Utilizzano una tecnologia a diodi che emette luce quando viene attraversata da una corrente elettrica. Le lampadine a LED hanno una durata molto più lunga, consumano pochissima energia e sono disponibili in una vasta gamma di forme, dimensioni e colori.
Quanto consumano
I costi per kw/h in Italia sono ad oggi (6 Febbraio 2023) 0,361 €/kWh.
Considerando che una lampadina ad incandescenza da 100W corrisponde a una alogena di 72W e a una LED di 20W, le diverse lampadine consumano, se restano accese 8 ore ogni giorno per un anno, rispettivamente:
- 105€ per un anno per una lampadina a incandescenza,
- 75€ per un anno per una lampadina alogena,
- 21€ per un anno per una lampadina LED.
Consigli su come risparmiare
Dunque, le lampadine a LED sono la scelta migliore in termini di risparmio energetico. Ma ci sono altri consigli da poter seguire che ti aiuteranno a risparmiare:
- Utilizzare le lampadine con una potenza adeguata all'utilizzo previsto (ad esempio, non utilizzare una lampadina da 100W in una stanza dove basterebbe una da 60W).
- Spegnere le lampadine quando non vengono utilizzate o quando lasciate la stanza.
- Utilizzare sensori di movimento o timer per accendere e spegnere automaticamente le luci.
- Scegliere lampadine dimmerabili per regolare l'intensità della luce a seconda delle esigenze.