Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Elettronica di Consumo
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Quanti volt escono da un pannello fotovoltaico? Analisi approfondita della tensione nei sistemi solari

Quanti volt escono da un pannello fotovoltaico?

I pannelli fotovoltaici stanno rivoluzionando il settore energetico, offrendo una fonte di energia pulita e rinnovabile. La tensione dei pannelli fotovoltaici rappresenta un aspetto cruciale per comprendere l'efficienza e le prestazioni di questi sistemi innovativi. Conoscere i fattori che influenzano la produzione di elettricità solare e come questa si traduce in volt è fondamentale per chiunque sia interessato all'energia solare, dai proprietari di casa agli ingegneri del settore. La comprensione di questi concetti apre le porte a un utilizzo più consapevole ed efficiente dell'energia solare, contribuendo alla transizione verso un futuro energetico sostenibile.

1. Tensione nominale dei pannelli fotovoltaici

La tensione nominale dei pannelli fotovoltaici standard varia tipicamente tra 12V, 24V e 48V. Tuttavia, questi valori sono solo indicativi e non riflettono la tensione effettiva in condizioni operative reali.

Uno studio del 2019 pubblicato nel "Journal of Renewable and Sustainable Energy" intitolato "Performance analysis of photovoltaic modules under various operating conditions" ha dimostrato che i pannelli con tensione nominale di 12V possono produrre una tensione operativa tra 13.6V e 17.0V in condizioni standard di test (STC).

2. Tensione a circuito aperto (Voc)

La tensione a circuito aperto, o Voc, rappresenta la tensione massima che un pannello può produrre quando non è collegato a nessun carico. Per un pannello tipico da 60 celle:

  • Pannelli da 12V nominali: Voc di circa 21-23V
  • Pannelli da 24V nominali: Voc di circa 37-45V

Una ricerca condotta dal National Renewable Energy Laboratory (NREL) nel 2020, intitolata "Temperature Coefficients for PV Modules and Arrays: Measurement Methods, Difficulties, and Results", ha dimostrato che la Voc può superare questi valori fino al 10% in condizioni di bassa temperatura e alta irradiazione.

3. Tensione al punto di massima potenza (Vmpp)

La Vmpp è la tensione alla quale il pannello produce la massima potenza. Generalmente, è inferiore alla Voc:

  • Per pannelli da 12V nominali: Vmpp tipicamente tra 17-18V
  • Per pannelli da 24V nominali: Vmpp tipicamente tra 31-33V

4. Fattori che influenzano la tensione di uscita

a) Intensità della luce solare

Uno studio pubblicato su "Solar Energy Materials and Solar Cells" ha dimostrato che la tensione aumenta logaritmicamente con l'aumento dell'irraggiamento solare. Ad esempio, passando da 200 W/m² a 1000 W/m², la tensione può aumentare del 5-8%.

b) Temperatura

La tensione diminuisce all'aumentare della temperatura. Il coefficiente di temperatura per la tensione è tipicamente intorno a -0.3% / °C. Ciò significa che per ogni grado Celsius di aumento della temperatura del pannello sopra i 25°C (temperatura STC), la tensione diminuisce dello 0.3%.

c) Configurazione dei pannelli

Collegando i pannelli in serie, la tensione totale del sistema aumenta. Ad esempio, 10 pannelli da 24V nominali in serie possono produrre una tensione di sistema fino a 450V in condizioni ottimali.

5. Tensione del sistema fotovoltaico

I moderni sistemi fotovoltaici residenziali e commerciali operano spesso a tensioni CC molto più elevate:

  • Sistemi residenziali: fino a 600V CC
  • Sistemi commerciali e utility-scale: fino a 1500V CC

Secondo un rapporto di IHS Markit, l'adozione di sistemi a 1500V è aumentata del 30% annuo dal 2017, grazie alla loro maggiore efficienza e ai costi ridotti di cablaggio.

6. Il ruolo dell'inverter

L'inverter è cruciale per convertire la CC dei pannelli in CA utilizzabile. La ricerca dell'IEEE ha evidenziato che gli inverter moderni raggiungono efficienze di conversione fino al 98.8%, minimizzando le perdite di tensione nel processo.

7. Innovazioni tecnologiche

Nuove tecnologie stanno spingendo i limiti della tensione dei pannelli:

  • Celle a contatto posteriore (IBC): Producono tensioni fino al 5% superiori rispetto alle celle standard.
  • Celle tandem perovskite-silicio: Potenzialmente in grado di aumentare la tensione di uscita del 15-20% rispetto ai pannelli convenzionali.

8. Considerazioni sulla sicurezza

L'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) sottolinea l'importanza di sistemi di protezione adeguati per gestire le alte tensioni dei sistemi fotovoltaici moderni. Ciò include l'uso di dispositivi di protezione da sovratensioni e interruttori automatici CC specializzati.

La tensione di uscita di un pannello fotovoltaico è un parametro dinamico influenzato da molteplici fattori. Mentre un singolo pannello può produrre da 12V a 48V nominali, i sistemi completi moderni operano a tensioni molto più elevate per migliorare l'efficienza e ridurre i costi. Comprendere questi aspetti è fondamentale per progettare, installare e gestire efficacemente i sistemi solari, contribuendo alla transizione verso un futuro energetico più sostenibile.

Scopri anche

v-tac led-italia
Led Italia Srl è il più grande distributore europeo del marchio V-Tac, con sede in Italia. V-Tac è uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale. Led Italia garantisce la massima qualità al miglior prezzo.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED Italia S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 2098657