Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Elettronica di Consumo
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Quanti kW fotovoltaico per 120 mq? Guida completa al dimensionamento dell'impianto solare

Quanti kW fotovoltaico per 120 mq?

Il dimensionamento corretto di un impianto fotovoltaico è cruciale per massimizzare i benefici dell'energia solare in una abitazione. Per una casa di 120 mq, questa domanda assume particolare rilevanza, considerando il bilanciamento tra fabbisogno energetico, spazio disponibile e costi di installazione.

Fattori chiave nel dimensionamento

Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico non è una scienza esatta, ma dipende da diversi fattori interconnessi. Per una casa di 120 mq, dobbiamo considerare:

  1. Consumo energetico medio annuale
  2. Orientamento e inclinazione del tetto
  3. Ombreggiature e ostacoli
  4. Obiettivi di autoconsumo
  5. Budget disponibile

Analizziamo ciascuno di questi aspetti per comprendere meglio come influenzano la scelta della potenza dell'impianto.

Consumo energetico: il punto di partenza

Il consumo energetico è il fattore più importante nel dimensionamento di un impianto fotovoltaico. Per una casa di 120 mq, il consumo annuo medio in Italia si aggira intorno ai 3.000-4.000 kWh. Tuttavia, questo valore può variare significativamente in base alle abitudini familiari, all'efficienza energetica dell'edificio e alla presenza di elettrodomestici ad alto consumo.

Per ottenere una stima precisa, è consigliabile analizzare le bollette elettriche degli ultimi 12 mesi. Questo dato fornirà una base solida per calcolare la potenza necessaria dell'impianto fotovoltaico.

Dalla superficie alla potenza: un calcolo approssimativo

Sebbene la superficie abitativa non sia direttamente correlata alla potenza dell'impianto fotovoltaico, può fornire un'indicazione di massima. Per una casa di 120 mq, considerando un consumo medio, un impianto da 3 a 4 kW potrebbe essere sufficiente.

Tuttavia, è importante sottolineare che questa è solo una stima generale. La potenza effettiva necessaria potrebbe essere superiore o inferiore in base ai fattori specifici della casa e alle esigenze energetiche della famiglia.

Orientamento e inclinazione: massimizzare la produzione

L'efficienza di un impianto fotovoltaico dipende in larga misura dall'orientamento e dall'inclinazione dei pannelli. In Italia, l'orientamento ottimale è verso sud, con un'inclinazione di circa 30-35 gradi. Tuttavia, anche tetti orientati a est o ovest possono offrire buone prestazioni, richiedendo eventualmente una potenza leggermente superiore per compensare la minor esposizione solare.

Ombreggiature e ostacoli: nemici dell'efficienza

Le ombreggiature, causate da alberi, edifici vicini o elementi architettonici, possono ridurre significativamente l'efficienza di un impianto fotovoltaico. In presenza di ombreggiature parziali, potrebbe essere necessario aumentare la potenza dell'impianto o considerare l'uso di ottimizzatori o microinverter per mitigarne gli effetti.

Autoconsumo: la chiave del risparmio

L'obiettivo di molte famiglie è massimizzare l'autoconsumo, ovvero utilizzare direttamente l'energia prodotta dall'impianto. Per una casa di 120 mq, un impianto da 3-4 kW potrebbe coprire una buona parte del fabbisogno energetico diurno. L'aggiunta di un sistema di accumulo (batterie) può aumentare ulteriormente la quota di autoconsumo, permettendo di utilizzare l'energia solare anche nelle ore serali.

Aspetti economici: bilanciare costi e benefici

Il budget disponibile gioca un ruolo importante nel dimensionamento dell'impianto. Un impianto fotovoltaico da 3 kW per una casa di 120 mq può costare indicativamente tra i 6.000 e gli 8.000 euro, mentre un impianto da 4 kW può arrivare a 10.000 euro o più. È importante considerare questi costi in relazione ai risparmi attesi sulla bolletta elettrica e agli eventuali incentivi disponibili.

Quanti kW di fotovoltaico sono necessari, quindi? Conclusioni e raccomandazioni

Per una casa di 120 mq, un impianto fotovoltaico da 3 a 4 kW rappresenta spesso una soluzione equilibrata, capace di coprire una buona parte del fabbisogno energetico senza eccedere in termini di costi e spazio occupato. Tuttavia, la scelta finale dovrebbe sempre basarsi su un'analisi dettagliata dei consumi effettivi, delle caratteristiche specifiche dell'abitazione e degli obiettivi di lungo termine della famiglia.

Consigliamo sempre di consultare un professionista del settore per ottenere un dimensionamento preciso e personalizzato. Un esperto potrà effettuare un sopralluogo, analizzare in dettaglio i consumi e le caratteristiche dell'edificio, e proporre la soluzione più adatta alle esigenze specifiche.

Investire in un impianto fotovoltaico correttamente dimensionato non solo contribuisce a ridurre le bollette energetiche, ma rappresenta anche un passo importante verso un futuro più sostenibile e indipendente dal punto di vista energetico.

Scopri anche

v-tac led-italia
Led Italia Srl è il più grande distributore europeo del marchio V-Tac, con sede in Italia. V-Tac è uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale. Led Italia garantisce la massima qualità al miglior prezzo.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED Italia S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 2098657