La crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha spinto molti a considerare l'installazione di impianti fotovoltaici nelle proprie abitazioni. Una domanda comune è: "Quanti kW di impianto fotovoltaico sono necessari per una casa di 150 mq?" La risposta dipende da diversi fattori, tra cui il consumo energetico della casa, l'efficienza dei pannelli solari e le caratteristiche specifiche del sito di installazione.
Calcolo del consumo energetico
1. Determinazione del consumo annuale
Il primo passo per dimensionare un impianto fotovoltaico è calcolare il consumo energetico annuale della casa. Questo dato è fondamentale perché un impianto fotovoltaico deve essere in grado di coprire, almeno in parte, il fabbisogno energetico della casa. Per ottenere una stima precisa:
- Analizza le bollette elettriche: controlla le bollette degli ultimi 12 mesi per determinare il consumo annuale in kWh (chilowattora).
- Consumo medio: in Italia, una casa di 150 mq consuma mediamente tra 3.000 e 4.500 kWh all’anno, a seconda del numero di persone e del tipo di elettrodomestici utilizzati.
2. Stima del consumo giornaliero
Per ottenere una stima giornaliera del consumo, dividi il consumo annuale per 365 giorni. Ad esempio, una casa che consuma 4.000 kWh all’anno avrà un consumo giornaliero di circa 11 kWh.
Dimensionamento dell’impianto fotovoltaico
1. Irradianza solare e produzione
La produzione di energia di un impianto fotovoltaico dipende dall’irraggiamento solare, che varia in base alla localizzazione geografica e all’orientamento dei pannelli. In Italia, la media di irraggiamento solare è di circa 1.200-1.500 kWh/m² all’anno.
2. Dimensionamento dell’impianto
Per determinare la potenza necessaria dell’impianto fotovoltaico, considera quanto segue:
- Produzione per kW di Pannelli: In media, un impianto fotovoltaico produce tra 800 e 1.200 kWh per ogni kW di potenza installata all’anno, a seconda delle condizioni di esposizione e dell’efficienza dei pannelli.
- Calcolo della Potenza Necessaria: Dividi il consumo energetico annuale per la produzione annuale per kW. Ad esempio, se una casa consuma 4.000 kWh all’anno e si stima una produzione di 1.000 kWh per kW, sarà necessario un impianto di circa 4 kW.
3. Fattori di correzione
Considera anche i seguenti fattori:
- Perdite di sistema: gli impianti fotovoltaici possono subire perdite dovute all’inefficienza del sistema e all'orientamento dei pannelli. È prudente aggiungere un margine di sicurezza del 10-20% alla potenza calcolata.
- Stagionalità: la produzione di energia varia durante l'anno. Un impianto più grande può garantire una copertura migliore durante i mesi invernali.
Esempio pratico
Calcola il consumo giornaliero:
Se il consumo annuale è di 4.000 kWh:
- Consumo giornaliero = 4.000 kWh ÷ 365 = 11 kWh/giorno
Calcola la potenza necessaria:
Se la produzione media è di 1.000 kWh per kW:
- Potenza dell’impianto = 4.000 kWh ÷ 1.000 kWh/kW = 4 kW
Aggiungi il margine di sicurezza:
Con un margine del 15%:
- Potenza con margine = 4 kW × 1,15 = 4,6 kW
Considerazioni Finali
Dimensionare correttamente un impianto fotovoltaico per una casa di 150 mq richiede una valutazione accurata del consumo energetico e delle condizioni di installazione. Con una media di 4-5 kW, è possibile ottenere una copertura significativa delle proprie esigenze energetiche, riducendo i costi della bolletta elettrica e contribuendo alla sostenibilità ambientale. È sempre consigliabile consultare un professionista del settore per una valutazione dettagliata e personalizzata del proprio impianto fotovoltaico.