Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Elettronica di Consumo
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Quante ore durano le batterie di accumulo per fotovoltaico?

durata batterie accumulo fotovoltaico

Le batterie di accumulo per fotovoltaico sono dispositivi fondamentali per ottimizzare l'autosufficienza energetica e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica. Una delle principali domande che ci si pone quando si considera di installare un sistema di accumulo è: quante ore dura la carica di una batteria fotovoltaica? La risposta varia in base a diversi fattori come la capacità della batteria, il consumo energetico e l’efficienza del sistema. Vediamo nel dettaglio cosa determina la durata di una batteria fotovoltaica e quanto tempo essa può garantire energia per una casa.

Come si calcola la durata di una batteria fotovoltaica?

La durata di una batteria di accumulo viene calcolata in base alla sua capacità, che è espressa in kWh (chilowattora). Questo valore indica quanta energia la batteria può immagazzinare e rilasciare. Ad esempio, una batteria da 10 kWh può teoricamente fornire 10 kilowatt di energia per un’ora o 1 kilowatt di energia per 10 ore. Tuttavia, la durata effettiva della batteria dipende da diversi fattori, tra cui il consumo energetico della casa e le esigenze dell'utente.

Per esempio, se una casa consuma mediamente 5 kWh al giorno, una batteria da 10 kWh potrebbe durare circa due giorni, coprendo completamente il fabbisogno energetico senza la necessità di prelevare energia dalla rete. D'altro canto, se il consumo energetico giornaliero è più alto, la durata della batteria sarà ovviamente inferiore. È quindi importante dimensionare correttamente la batteria in base al consumo energetico specifico della casa e agli obiettivi di autonomia.

Durata reale in ore

In pratica, le batterie di accumulo per impianti fotovoltaici sono progettate per offrire una certa autonomia nelle ore in cui l’impianto non produce energia, come la notte o durante i giorni nuvolosi. La durata della batteria, in termini di ore, dipende principalmente dalla capacità di immagazzinamento e dal consumo energetico nelle ore serali o notturne.

  • Batterie più piccole (ad esempio da 4-5 kWh): queste possono offrire circa 4-6 ore di autonomia, il che potrebbe essere sufficiente per coprire le necessità di una famiglia durante la sera e la notte, ma solo in presenza di consumi moderati.
  • Batterie più grandi (ad esempio da 10-15 kWh): queste possono fornire tra le 10 e 12 ore di autonomia, garantendo una copertura energetica continua durante tutta la notte, anche in abitazioni con consumi energetici più elevati.

Per ottenere una stima accurata delle ore di autonomia della batteria, è importante considerare i picchi di consumo e le abitudini energetiche della famiglia. In generale, un’abitazione media con consumi giornalieri regolari può beneficiare di una batteria da 8-10 kWh per ottenere un’autonomia energetica sufficiente durante la notte.

Fattori che influenzano la durata delle batterie

La durata delle batterie di accumulo può variare sensibilmente in base a una serie di fattori:

  1. Efficienza del sistema: non tutta l'energia immagazzinata è utilizzabile al 100%. Le batterie hanno una percentuale di efficienza che si aggira solitamente tra il 90% e il 95%, quindi una piccola parte dell'energia accumulata viene persa durante i cicli di carica e scarica.
  2. Condizioni ambientali: le temperature estreme, sia troppo calde che troppo fredde, possono ridurre l'efficienza delle batterie. Per garantire prestazioni ottimali, le batterie dovrebbero essere installate in luoghi ben ventilati e protetti dalle intemperie.
  3. Utilizzo quotidiano: le batterie perdono gradualmente capacità con il tempo e con l'uso continuo. La maggior parte delle batterie moderne può durare tra i 10 e i 15 anni, completando cicli di carica e scarica. Dopo questo periodo, la capacità di accumulo potrebbe ridursi significativamente.
  4. Dimensionamento corretto: se la batteria è sovradimensionata rispetto ai consumi effettivi dell’abitazione, l’energia accumulata potrebbe non essere sfruttata completamente. Al contrario, una batteria sottodimensionata potrebbe scaricarsi troppo velocemente.

Vantaggi dell'installazione di un sistema di accumulo

Installare una batteria di accumulo nel proprio sistema fotovoltaico offre diversi vantaggi a lungo termine. Prima di tutto, permette di massimizzare l'autoconsumo: l'energia prodotta durante il giorno e non immediatamente utilizzata può essere immagazzinata per essere sfruttata di notte o durante giornate nuvolose. Inoltre, le batterie aiutano a ridurre la dipendenza dalla rete elettrica, garantendo un maggiore controllo sull'energia utilizzata e sui costi energetici.

Un altro vantaggio significativo è che le batterie di accumulo consentono di gestire i picchi di consumo in modo più efficiente, riducendo la necessità di prelevare energia dalla rete nei momenti di maggior consumo, come la sera. Questo è particolarmente utile in aree dove la rete elettrica non è stabile o in abitazioni isolate che desiderano ottenere una maggiore indipendenza energetica.

La durata delle batterie di accumulo per fotovoltaico in termini di ore dipende da una serie di variabili, tra cui la capacità della batteria, il consumo energetico dell'utente e l'efficienza del sistema. Con una corretta pianificazione e dimensionamento, è possibile ottenere un sistema che garantisca una copertura energetica affidabile durante le ore notturne e nei giorni di bassa produzione solare.

Se stai pensando di installare un sistema fotovoltaico con accumulo, ti consigliamo di consultare un tecnico esperto per determinare quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. L'obiettivo è trovare un equilibrio tra autonomia energetica, capacità della batteria e costo dell'investimento.

Scopri anche

v-tac led-italia
Led Italia Srl è il più grande distributore europeo del marchio V-Tac, con sede in Italia. V-Tac è uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale. Led Italia garantisce la massima qualità al miglior prezzo.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED Italia S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 2098657