La luce è un elemento importante nella nostra vita e influenza la nostra salute. Utilizzare la giusta luce in casa e sul posto di lavoro è dunque essenziale per vivere al meglio. Ma quali sono le funzioni che svolge la luce nella nostra vita? Scopriamolo insieme.
1. Ritmo circadiano
Il ritmo circadiano è il ciclo sonno-veglia del nostro corpo e la luce svolge un ruolo nel regolarlo. La luce artificiale può influenzare questo ritmo. Utilizzare la giusta luce durante il giorno è fondamentale per il nostro benessere. Per esempio, l'utilizzo di una luce troppo forte la sera potrebbe influire sul riposo, riducendo il sonno e peggiorando di conseguenza la nostra salute.
2. L’umore
La luce può influenzare anche il nostro umore. Una luce molto forte potrebbe causare ansia e stress, provocare affaticamento agli occhi e generare mal di testa. Ma una giusta luce può migliorare l’umore: una luce calda può per esempio creare un ambiente rilassante e ridurre lo stress!
3. Aumentare la produttività
L’utilizzo di una giusta luce aiuta nel miglioramento della produttività. La scelta migliore è una luce fredda e bianca per aumentare la concentrazione e di una luce calda per stimolare la creatività.
4. Riduzione dell'affaticamento degli occhi
L'utilizzo della giusta luce può anche ridurre l'affaticamento degli occhi. Una luce troppo luminosa o troppo debole può causare stress e affaticamento degli occhi. Utilizzare la giusta luce può migliorare la salute visiva.
5. Quale illuminazione scegliere
La scelta migliore da fare per la tua casa e per il tuo ufficio è integrare durante il giorno la luce naturale con l’uso di lampadine a LED, un tipo di illuminazione economica e sostenibile.
Per gli spazi dove è importante avere una concentrazione alta e un buon grado di visibilità, come in cucina o nella zona dove si studia/lavora, è meglio optare per lampadine a LED con luce fredda.
Per le zone dedicate al relax, come la camera da letto o il bagno, è meglio scegliere delle luci calde.