I pannelli fotovoltaici sono progettati per convertire la luce solare in energia elettrica, ma cosa succede durante una giornata di pioggia o quando il cielo è coperto da nuvole? Sebbene la produzione di energia diminuisca rispetto a una giornata di sole pieno, i pannelli solari continuano a funzionare anche quando piove, sfruttando la luce diffusa e indiretta.
Come funziona la produzione di energia durante la pioggia?
Anche in condizioni di cielo nuvoloso, la luce solare penetra comunque attraverso le nuvole, anche se in quantità ridotta. I pannelli fotovoltaici non richiedono la luce diretta del sole per generare energia, ma si basano sulla radiazione solare complessiva, che comprende anche la luce diffusa. Questo significa che, anche se la quantità di energia prodotta durante la pioggia o le giornate nuvolose è inferiore, i pannelli continuano comunque a generare elettricità.
Secondo studi del settore, la produzione di energia solare durante una giornata nuvolosa può scendere al 10-25% della capacità massima rispetto a una giornata soleggiata . Tuttavia, nelle regioni dove le piogge sono frequenti, l'installazione di impianti fotovoltaici è comunque vantaggiosa, poiché i sistemi moderni sono progettati per massimizzare la resa anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Benefici della pioggia sui pannelli solari
Paradossalmente, la pioggia offre anche alcuni vantaggi ai sistemi fotovoltaici. Uno dei principali è la pulizia naturale che la pioggia fornisce ai pannelli, eliminando polvere, sporco e altri detriti che si accumulano nel tempo e che possono ridurre l'efficienza del sistema. I pannelli solari puliti funzionano in modo più efficiente, migliorando la produzione di energia nelle giornate successive.
Produzione e cali di rendimento
Durante la pioggia, è normale che il rendimento dei pannelli diminuisca. Come accennato in precedenza, le giornate nuvolose possono ridurre la produzione al 10-25%, ma ci sono variabili che possono influenzare questo calo. Ad esempio, la qualità dei pannelli solari gioca un ruolo cruciale: i pannelli ad alta efficienza, come quelli offerti da marchi di punta come Sunpro e V-TAC, riescono a catturare e convertire anche la minima radiazione solare disponibile, garantendo una produzione energetica più stabile .
Tecnologie che aiutano nelle giornate nuvolose
Alcune tecnologie avanzate, come i pannelli bifacciali, sono progettate per ottimizzare l'assorbimento di luce su entrambi i lati del pannello, aumentando la resa anche in condizioni di luce diffusa. Inoltre, l'uso di sistemi di accumulo (batterie per fotovoltaico) consente di immagazzinare l'energia prodotta durante le ore di sole per essere utilizzata nei momenti in cui la produzione è ridotta, come durante la pioggia o la notte.
In sintesi, anche se i pannelli fotovoltaici producono meno energia quando piove, continuano comunque a funzionare. La pioggia può addirittura avere un effetto benefico, aiutando a mantenere i pannelli puliti e più efficienti. L'installazione di un sistema fotovoltaico rimane un'ottima scelta anche in regioni dove le piogge sono frequenti, grazie all'efficienza delle nuove tecnologie disponibili e alla possibilità di utilizzare sistemi di accumulo per garantire un'alimentazione costante.