L’attenzione per le fonti di energia rinnovabile ha portato negli ultimi anni allo sviluppo di una serie di ricerche e di nuovi studi per innovare il settore e rendere più efficiente la produzione di energia.
Uno dei settori dove si sono fatti grandi passi avanti è stato sicuramente il settore del fotovoltaico: sono stati inventati nuovi tipi di pannelli che saranno presto in produzione e che massimizzeranno la produttività e l’efficienza degli impianti.
I nuovi impianti previsti per il prossimo futuro sono:
- fotovoltaico galleggiante
- termofotovoltaico
- fotovoltaico spalmabile
- pannelli autopulenti
- pannelli arrotolabili
- pannelli a sole e pioggia
- celle in perovskite
Fotovoltaico galleggiante
Il fotovoltaico galleggiante permetterà di sfruttare al massimo l’energia solare. I pannelli, infatti, posti sulla superficie marina, potranno godere non solo della luce diretta del sole, ma anche di una maggiore luce riflessa.
Termofotovoltaico
Gli impianti termofotovoltaici consentono di produrre sia energia elettrica che termica, permettendo un notevole risparmio economico. Il funzionamento è il seguente: le celle dei pannelli recuperano il calore di scarto e lo trasformano in energia elettrica.
Fotovoltaico spalmabile
Questo impianto è composto da celle molto piccole, applicabili su qualsiasi superficie. Si basano su un’invenzione norvegese: la tecnologia dei nanocristalli. La pellicola da cui sono composti è trasparente e quindi installabile su superfici come vetri o aerei.
Pannelli autopulenti
La manutenzione e la pulizia dei pannelli solari sono importantissimi per mantenere al massimo l’efficienza. Dunque, sono stati inventati questi nuovi pannelli in grado di autopulirsi. Viene applicata una plastica trasparente sul pannello e un sensore monitora la sporcizia che si deposita sopra. Attraverso una carica elettrica prodotta dall’energia dello stesso pannello, la polvere e i detriti sono trasportati ai margini del pannello ed eliminati.
Pannelli arrotolabili
Sono pannelli flessibili che possono essere trasportati e installati con molta facilità in quanto, per l’appunto, arrotolabili.
Pannelli a sole e pioggia
Questa tipologia di pannelli permette di produrre energia anche durante il cattivo tempo. Le celle sfruttano infatti il movimento delle gocce di pioggia: grazie a un nanogeneratore l’energia meccanica delle gocce viene convertita in elettricità.
Celle in perovskite
Sono celle composte da uno strato in perovskite che permette di assorbire più lunghezze d’onda dell’energia solare rispetto al silicio e quindi di produrre più energia.