Negli ultimi anni, il mercato dei LED è cresciuto a un ritmo incredibile, sia in Italia che in Europa. Ciò è dovuto principalmente alla maggiore consapevolezza dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale.
Partenza del mercato LED
Il mercato dei LED ha avuto una crescita significativa a partire dal 2010. I LED sono stati utilizzati per la prima volta per l'illuminazione pubblica negli anni 2000, anche se i primi esperimenti risalgono agli anni '90. La città di Torino, in Italia, è stata una delle prime città al mondo a installare l'illuminazione stradale a LED, nel 2001, seguita da molte altre città in tutto il mondo. Tuttavia, all'inizio l'utilizzo dei LED per l'illuminazione pubblica era limitato a progetti pilota e a installazioni di piccole dimensioni, poiché i LED erano ancora costosi e la loro tecnologia era in fase di sviluppo. Negli anni successivi, con il miglioramento della tecnologia e la riduzione dei costi, l'utilizzo dei LED per l'illuminazione pubblica si è diffuso sempre di più, diventando oggi una delle fonti di luce più comuni e convenienti.
Crescita del mercato dei LED in Italia
Secondo uno studio di Reportlinker, il mercato italiano dei LED dovrebbe raggiungere i 2,5 miliardi di euro entro il 2027, con una crescita annua del 16,8% tra il 2020 e il 2027. Ciò è dovuto alla crescente adozione di tecnologie LED nei settori dell'illuminazione pubblica, industriale e commerciale.
Inoltre, l'Italia ha adottato politiche energetiche a favore della sostenibilità e dell'efficienza energetica, tra cui incentivi fiscali per l'acquisto di prodotti a basso consumo energetico. Ciò ha spinto le aziende a investire in soluzioni LED, che offrono una maggiore efficienza energetica e un minor impatto ambientale.
Crescita del mercato dei LED in Europa
Secondo un rapporto di Zion Market Research, il mercato europeo dei LED dovrebbe raggiungere i 28,2 miliardi di dollari entro il 2025, con una crescita annua composta del 15,1% tra il 2019 e il 2025. Ciò è dovuto anche a livello europeo alla crescente adozione di tecnologie LED nei settori dell'illuminazione pubblica, commerciale e residenziale.
Inoltre, l'Unione Europea ha adottato politiche a favore della sostenibilità e dell'efficienza energetica, tra cui normative sull'etichettatura energetica e incentivi per l'acquisto di prodotti a basso consumo energetico. Ciò ha spinto le aziende a investire in soluzioni LED, che offrono una maggiore efficienza energetica e un minor impatto ambientale.
Tendenze future del mercato dei LED
Il mercato dei LED continuerà a crescere nei prossimi anni, sia in Italia che in Europa. Ciò è dovuto alla crescente adozione di tecnologie LED nei settori dell'illuminazione pubblica, commerciale e residenziale. Inoltre, l'innovazione tecnologica continuerà a spingere il mercato dei LED, con soluzioni sempre più avanzate e a basso consumo energetico, anche nel rispetto del nuovo Green Deal europeo.
Se non l’hai ancora fatto, comincia ora a investire nelle soluzioni LED.