Negli ultimi decenni la progettazione dell’illuminazione stradale è cambiata, puntando sempre di più l'attenzione sulle zone di passaggio dei pedoni.
Le ragioni sono diverse:
- La riduzione della criminalità: le aree ben illuminate possono essere d’aiuto per persone che tornano tardi a casa.
- Maggior senso di sicurezza.
- Riduzione di pericoli: illuminando correttamente la strada diminuisce il rischio di incidenti.
- Maggiore visibilità in caso di nebbia, di piogge forti o strade irregolari.
Come posizionare le luci stradali

Ci sono alcuni fattori importanti da tenere a mente quando si progetta l’illuminazione stradale, come il livello corretto di illuminazione e i fattori ambientali.
Ecco dei brevi consigli per una giusta illuminazione stradale:
- La luce non deve mai irradiare sopra l’orizzonte;
- Bisogna considerare sempre gli spazi da illuminare: molte fonti di luce illuminano anche dove non c’è necessità, questo comporta il consumo di molta energia;
- Bisogna scegliere luci che permettano una buona visibilità in qualsiasi condizione.
Perché usare le luci LED per illuminare le strade?

- Una durata di vita più lunga.
A differenza dell'illuminazione a incandescenza, i LED non si "bruciano", ma semplicemente si affievoliscono nel tempo. I LED di qualità hanno una durata prevista di 30.000-50.000 ore o anche di più.
- Durata: più stabilità in ambienti difficili.
Senza filamenti o involucri di vetro, i LED sono resistenti alla rottura.
- I LED usano il 50% in meno di elettricità rispetto alle tradizionali lampadine incandescenti.