Scegliere l’illuminazione led in casa presenta numerosi vantaggi rispetto ad un’illuminazione data da lampade tradizionali come quelle a incandescenza: non solo durano più a lungo ma consumano anche pochissima elettricità e sono migliori per l’ambiente.
Le lampadine led, a differenza di quelle tradizionali, funzionano diversamente e bisogna saper riconoscere quando sono difettose per smaltirle in modo corretto.
Come funzionano le lampadine led
Per led si intende “light-emitting diodes” e cioè “emissione di luce attraverso dei diodi”, perché queste luci funzionano attraverso i diodi, dei semiconduttori. Le prime lampadine led furono messe in commercio negli anni ’70 del 1900 e hanno avuto una notevole diffusione nel nuovo millennio.
Di questa tipologia di lampadine ne esistono numerose, sul nostro sito ne potrai trovare una quantità considerevole, come per esempio:
- Lampadine a candela con 5.5W di potenza e flusso luminoso di 470 LM, nelle colorazioni bianco caldo, bianco naturale e bianco freddo;
- Lampadine a candela con 7W di potenza e flusso luminoso di 600 LM, nelle colorazioni bianco caldo, bianco naturale e bianco freddo;

- Lampadine a fiamma con 5,5,W di potenza e flusso luminoso di 470LM, nelle colorazioni bianco caldo, bianco naturale e bianco freddo;

- Lampadina a bulbo con 18W di potenza e flusso luminoso di 2000LM, nelle colorazioni bianco caldo, bianco naturale e bianco freddo;
- Lampadina a bulbo con 22W di potenza e flusso luminoso di 2000LM, nelle colorazioni bianco caldo, bianco naturale e bianco freddo;

- Lampadina a UFO con 14W di potenza e flusso luminoso di 1100LM, nelle colorazioni bianco caldo, bianco naturale e bianco freddo;

- Lampadina a bulbo con scritta “Love” con 5W di potenza e flusso luminoso 70LM, in bianco caldo;

E moltissime altre di diverse forme e colori! Nel nostro shop potrai trovare tutte le nostre offerte e scoprire le lampadine che più ti piacciono.
Come capire se le lampadine led sono difettose?
Ovviamente, il segnale più facile che ci permette di capire se le nostre lampadine led non sono più funzionanti è la mancata accensione. Anche una luce più debole o il colore che cambia possono essere indici di un malfunzionamento della lampadina. Se si presentano queste caratteristiche, forse è tempo di smaltire la lampadina.
Come smaltire
Le lampadine a Led sono riciclabili al 95% e sono prive di sostanze tossiche. Sono classificate come RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche; quindi, sono rifiuti speciali che vanno gettati negli appositi spazi dedicati. Le possibilità per disfarsi delle lampadine led non più funzionanti sono due:
- Bisogna portare le lampadine nell’isola ecologica a te più vicina, dove verranno raccolte e successivamente smaltite o riciclate;
- Riportarle al punto vendita in cui le hai acquistate dove il negoziante le ritirerà gratuitamente se comprerai un prodotto analogo.
Cosa stai aspettando? Visita il sito di Led Italia e scopri tutte le nostre offerte sulle lampadine led!