La storia del fotovoltaico nel mondo e in Italia
Sull’importanza del fotovoltaico ne abbiamo parlato ampiamente: il risparmio energetico che comporta, la sua sostenibilità e la sua capacità di salvaguardare l’ambiente sono caratteristiche fondamentali di questo tipo di energia rinnovabile. Il fotovoltaico converte la luce proveniente dal sole in energia.
L’origine prima del fotovoltaico la possiamo ricercare negli esperimenti di Alessandro Volta che inventò la prima pila.
Seguirono numerosi esperimenti sull’energia elettrica e nel 1839 Becquerel scoprì che i raggi del sole potevano causare lievi flussi ed effetti elettrici su alcuni liquidi. Con ulteriori sperimentazioni viene scoperto l’effetto fotovoltaico.
Nel 1876, grazie a Smith, Adams e Evans si scoprì che la luce solare aveva effetto sul selenio producendo una scarica elettrica.
Nel 1879 Charles Fritts inventa il primo pannello solare del mondo, costruito con il selenio.
Nel 1955 si realizzò una cella fotovoltaica in silicio che alimentava una ricetrasmittente. Da allora gli esperimenti contribuirono a far crescere il mondo del fotovoltaico.
Nel 1958 viene lanciato nello spazio il Vanguard I, un satellite alimentato con energia fotovoltaica.
Tra gli anni ’60 e ‘70 il fotovoltaico entrò in commercio; a favorire la sua ascesa fu la crisi petrolifera che portò alla ricerca di nuove fonti di energia.
Nel 1979, in Italia, precisamente al Passo della Mandriola, viene installato il primo impianto fotovoltaico con potenza di 1KW.
Dagli anni ’90 l’Italia si impegnerà nell'installazione sempre più ampia di impianti fotovoltaici.
Il boom del fotovoltaico
Grazie a una serie di incentivi promossi dal GSE il fotovoltaico è cresciuto in modo esponenziale, arrivando nel 2013 a 18 GW di capacità installata, soprattutto nelle regioni del Sud Italia.
Nel 2020 si è raggiunta la potenza di 21,7GW. La produzione del fotovoltaico è poco meno del 10% della produzione di energia nazionale netta.
Entro il 2030 si prevede che la capacità di potenza del fotovoltaico possa raggiungere 52GW.
I risultati
Secondo il report statistico del GSE riguardo gli impianti fotovoltaici in Italia nel 2021, sul nostro territorio sono stati installati nel 2022 935.838 impianti. La regione in testa per numero di impianti è la Lombardia che ne conta 160.757; segue il Veneto, l’Emilia Romagna, il Piemonte, il Lazio, la Sicilia, la Puglia… All’ultimo posto si trova la Valle d’Aosta con appena 2.759 impianti.
La Puglia risulta essere prima per potenza installata con 2.948 MW.
Nel 2021 gli impianti fotovoltaici in Italia hanno prodotto 25.039 GWh di energia elettrica, con un incremento rispetto all’anno precedente dello +0,4%. La produzione è maggiore nei mesi di maggio, giugno, luglio e agosto.

Settori
I settori in cui vengono impiegati gli impianti fotovoltaici sono l’agricoltura, l’industria, il terziario e il residenziale.
Per l’agricoltura vengono utilizzati 40.358 impianti con una potenza di 2.572 MW.
Per il residenziale vengono utilizzati 812.610 impianti con una potenza di 3.727 MW.
Per l’industria vengono utilizzati 51.119 impianti con una potenza di 10.929 MW.
Per l’agricoltura vengono utilizzati 111.916 impianti con una potenza di 5.516 MW.
Prevale quindi l’impiego di energia nel settore industriale e nel terziario.
Conclusioni
Continuare a incentivare il passaggio a fonti di energia pulita e rinnovabili è uno dei modi per affrontare al meglio i cambiamenti climatici che stanno sconvolgendo il mondo. LED Italia vuole contribuire a questo cambiamento! Sul nostro sito potrai trovare le nostre offerte riguardo gli impianti fotovoltaici. Se hai qualche curiosità o dubbio non esitare a contattarci. Il nostro team sarà sempre pronto a darti una mano!