Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Elettronica di Consumo
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Inverter bidirezionale: di cosa si tratta

inverter bidirezionale

Un inverter bidirezionale è un dispositivo sofisticato che riveste un ruolo chiave nella gestione dell'energia nei sistemi fotovoltaici e nei sistemi di accumulo. Questo tipo di inverter si distingue per la sua capacità di gestire il flusso di energia elettrica in entrambe le direzioni: dall'impianto fotovoltaico verso la rete elettrica e viceversa, consentendo una gestione più efficiente dell'energia prodotta.

Come funziona un inverter bidirezionale?

Mentre un inverter tradizionale converte l'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici – che è in corrente continua (CC) – in corrente alternata (CA) per l'uso domestico, un inverter bidirezionale può fare anche l'opposto. Quando c'è un surplus di energia, l'inverter può prelevare energia dalla rete elettrica e convertirla in corrente continua per caricare le batterie di accumulo, assicurando che l'eccesso di energia venga immagazzinato per un utilizzo futuro.

Questa capacità di inversione è essenziale nei sistemi di accumulo, poiché consente l'utilizzo dell'energia immagazzinata nelle batterie quando la produzione solare non è sufficiente, come durante la notte o in giornate nuvolose. L'energia immagazzinata nelle batterie può essere riconvertita in corrente alternata e utilizzata per alimentare l'abitazione o essere immessa nella rete elettrica.

Vantaggi dell'inverter bidirezionale

Gli inverter bidirezionali offrono numerosi vantaggi significativi, specialmente quando utilizzati in combinazione con sistemi di accumulo di energia. Vediamo i principali benefici:

  1. Autonomia energetica migliorata: con un inverter bidirezionale, è possibile immagazzinare l'energia in eccesso prodotta durante il giorno e utilizzarla quando necessario, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Questo consente di aumentare notevolmente l'autosufficienza energetica della casa.
  2. Ottimizzazione dell'autoconsumo: l'inverter bidirezionale aiuta a massimizzare l'autoconsumo di energia rinnovabile, riducendo la necessità di acquistare energia dalla rete e contribuendo così a risparmiare sui costi energetici.
  3. Sostegno alla rete durante i blackout: grazie alla capacità di accumulo, l'inverter bidirezionale può fornire energia di emergenza durante i blackout o cali di tensione. Questo lo rende ideale per aree con infrastrutture elettriche fragili o per chi desidera garantire una fornitura costante di energia.
  4. Maggiore efficienza: gli inverter bidirezionali hanno un'efficienza elevata, permettendo di minimizzare le perdite durante i cicli di carica e scarica delle batterie, garantendo un'ottimizzazione della produzione solare.

Applicazioni dell'inverter bidirezionale

Gli inverter bidirezionali trovano applicazione in diverse tipologie di sistemi energetici, sia residenziali che commerciali. Ecco alcuni esempi:

  1. Impianti fotovoltaici con accumulo: in un contesto di impianti fotovoltaici dotati di batterie di accumulo, l'inverter bidirezionale gestisce sia la produzione di energia solare che il suo stoccaggio, assicurando un utilizzo intelligente dell'energia e riducendo la dipendenza dalla rete.
  2. Sistemi off-grid: nei sistemi a isola (off-grid), dove l'impianto non è collegato alla rete elettrica, l'inverter bidirezionale garantisce l'approvvigionamento energetico continuo. Questi sistemi sono comuni in aree remote o difficili da raggiungere dalla rete elettrica, come in aree rurali o montane.
  3. Integrazione con veicoli elettrici: alcuni modelli di inverter bidirezionali sono progettati per interfacciarsi con veicoli elettrici, permettendo di utilizzare le batterie dell'auto come fonte di energia di backup per la casa. Questa funzione sta diventando sempre più comune con l'avvento di tecnologie come il vehicle-to-home (V2H).

L'inverter bidirezionale rappresenta un'innovazione cruciale per chi desidera sfruttare al massimo l'energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico. La sua capacità di gestire l'energia in entrambe le direzioni – dall'impianto verso la rete e viceversa – lo rende una soluzione ideale per migliorare l'autosufficienza energetica e per garantire una fornitura di energia costante, anche in caso di blackout o cali di tensione.

Scopri anche

v-tac led-italia
Led Italia Srl è il più grande distributore europeo del marchio V-Tac, con sede in Italia. V-Tac è uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale. Led Italia garantisce la massima qualità al miglior prezzo.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED Italia S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 2098657