Le costruzioni di due piste ciclabili in Olanda, dotate di rivestimento fotovoltaico, rappresentano una pietra miliare nell'evoluzione della tecnologia solare applicata alle infrastrutture urbane. Queste innovazioni, realizzate da Wattway, Colas e BAM Royal Group, testimoniano l'impegno dei Paesi Bassi nel contrastare il riscaldamento globale e aprono la strada a nuovi orizzonti nel settore del fotovoltaico.
La sfida: generare energia in spazi limitati
Le piste ciclabili con rivestimento fotovoltaico sono il risultato di una sfida complessa: generare energia rinnovabile in spazi limitati. In un Paese con oltre 35mila km di piste ciclabili, l'Olanda si pone come pioniere in questo ambito, dimostrando come la mobilità sostenibile e la produzione di energia possano convergere in un'unica soluzione.
Tecnologia avanzata: dal Wattway ai 160 MWh annui
La tecnologia di rivestimento fotovoltaico Wattway ha raggiunto uno stadio di maturità avanzato a partire dal 2019, consentendo la sua commercializzazione. Le nuove piste ciclabili, ciascuna estendendosi per 1.000 m², incorporano moduli solari posizionati a terra. Rispetto alla versione precedente, la capacità è aumentata da 119 Wc/m² a 148 Wc/m², garantendo una produzione annua di energia rinnovabile pari a 160 MWh.
Solaroad: il primo tratto di pista ciclabile solare al mondo
Un altro progetto all'avanguardia è SOLAROAD, inaugurato il 12 novembre 2014. Si tratta della prima pista ciclabile solare al mondo, che si propone di ricaricare biciclette e veicoli elettrici su una rete stradale olandese di circa 22.000 chilometri. Il primo tratto sperimentale, lungo 70 metri, utilizza pannelli solari in grado di accumulare calore e produrre energia pulita.
Il futuro della mobilità sostenibile e dell'energia verde
Sebbene gli elevati costi possano rappresentare un freno, progetti come SolaRoad dimostrano il potenziale di queste tecnologie nel fornire soluzioni sostenibili. Se completati e implementati su larga scala, tali progetti potrebbero rivoluzionare il settore energetico, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2.
L'Olanda, nota per la sua cultura ciclistica, si conferma ancora una volta all'avanguardia, non solo nella mobilità sostenibile, ma anche nell'applicazione di tecnologie innovative per la produzione di energia verde. In un contesto in cui la green economy è sempre più centrale, gli esempi olandesi potrebbero diventare fonte di ispirazione per molti altri paesi nel mondo, aprendo la strada a una nuova era di sviluppo sostenibile.