Una giusta illuminazione negli ospedali è necessaria poiché svolge un ruolo importante non solo sulla psicologia dei pazienti, ma permette anche al personale ospedaliero di lavorare in condizioni ottimali.
Scegliere le luci giuste è quindi fondamentale in questo ambiente.
Noi di Led Italia non possiamo non consigliare le luci LED come la migliore opzione: garantiscono, infatti, una qualità di luce ottimale, consumano meno elettricità delle lampade tradizionali e hanno una lunga durata.
Anche il colore delle luci è un elemento fondamentale da tenere in considerazione nella progettazione dell’illuminazione ospedaliera.
Vediamo nel dettaglio come illuminare al meglio tutte le zone:
Ingresso e zona d’attesa
L’ingresso e la sala di attesa sono i primi luoghi con cui un paziente si trova ad avere a che fare perciò bisogna creare un’atmosfera amichevole per ridurre la paura e l’ansia. Un’illuminazione uniforme e non abbagliante è adatta per questo tipo di zona, ottenibile, per esempio, con dei pannelli da incasso.

Stanze per i pazienti
Un’attenzione accurata è richiesta anche nella progettazione delle stanze. La luce nei luoghi dove i pazienti potrebbero passare giornate intere deve trasmettere relax.
Possono essere utili in questo ambiente lampade dimmerabili in modo da poter impostare l’intensità di luce desiderata.

Luce negli ambulatori
Negli ambulatori è importante che l'illuminazione non sia eccessiva e, allo stesso tempo, fornisca una visibilità ottimale.
Luce nelle sale operatorie
Nelle sale operatorie l’illuminazione deve essere funzionante e sicura. È preferibile in questo caso la luce fredda, consigliata per mantenere la concentrazione alta e un buon grado di visibilità.