Nel progettare una casa bisogna pensare alla migliore illuminazione che rispetti lo stile dell’arredamento e che ci faccia sentire in un ambiente accogliente. Le luci hanno il potere di farci sentire a nostro agio e di creare un tipo di atmosfera diversa per ogni ambiente. Inoltre, giocando con le luci, si possono mettere in risalto delle caratteristiche precise della casa. Come creare dunque un’illuminazione perfetta per una casa accogliente? Ecco per voi dei consigli da parte di LED Italia:
Luce naturale e luce artificiale
Nel progettare la casa e l’illuminazione non dimenticare che la luce più importante da sfruttare è quella naturale. Se si ha la fortuna di avere un appartamento molto luminoso si ha un grande vantaggio: questa luce è infatti la migliore per creare l’atmosfera perfetta in casa. Tuttavia, se non si è così fortunati da avere una casa invasa da luce naturale, si può progettare una perfetta illuminazione artificiale che renda la casa ugualmente accogliente.
Arredamento e zone della casa
Le luci della tua casa dovranno ben integrarsi con l’arredamento scelto e con i diversi ambienti. La luce, infatti, non può essere uguale in tutte le zone, ma deve adattarsi in base all’utilizzo che si fa dei diversi ambienti e all’atmosfera che si vuole creare.
Ingresso e corridoio
Per le zone di passaggio, come l’ingresso e corridoi, consigliamo una luce naturale che dia molta visibilità e che illumini uniformemente. Un’ottima scelta potrebbero essere i faretti da incasso.

Sala da pranzo, salotto e camera da letto
Queste zone sono dedicate principalmente al relax: optare per un’illuminazione generale con una luce calda è la scelta migliore. Ma non basta! Si possono utilizzare altre luci, come quelle da tavolo, o per il comodino, optando sempre per una luce calda se si vuole mantenere un’atmosfera rilassata. Oppure utilizzare dei faretti da binario che mettano in risalto determinati elementi di arredamento, scegliendo di utilizzare una luce naturale. Se poi nella propria camera c’è una scrivania utilizzata per studiare, una luce fredda è perfetta per mantenere alta la concentrazione.

Cucina e studio
In queste zone l’illuminazione deve dare la maggiore visibilità possibile in quanto sono dedicate ad attività per cui serve alta concentrazione. Le luci perfette sono quelle naturali o fredde che affaticano il meno possibile gli occhi. La scelta perfetta sarebbe un’illuminazione a strati: una generale grazie a un lampadario e una specifica per le zone dove vengono svolte le attività grazie alle strip led.