Poiché ogni luogo ha le sue caratteristiche uniche, le soluzioni di illuminazione possono essere molto diverse. Ad esempio, quando si sceglie la giusta illuminazione dell'auditorium, lo spazio fa una grande differenza. Ecco 5 consigli per aiutarti a trovare la giusta scelta di illuminazione per le tue esigenze.
1. La maggior parte degli auditorium sono allestiti in modo che il pubblico guardi un palco.
L'illuminazione può essere utilizzata per dirigere l'attenzione su quest'area. Una buona tattica per farlo è di scegliere i faretti da binario, a seconda delle dimensioni del luogo.
2. Le luci realizzate con l'obiettivo di dirigere l'attenzione, non devono essere opprimenti per le persone che lavorano.
Quando si posizionano le luci, è utile puntarle più in alto del punto focale stesso. Ciò contribuirà a ridurre l'abbagliamento.

3. Una buona regola pratica è quella di avere tre zone di illuminazione per un auditorium.
Il primo livello riguarda le luci del tabellone che si proiettano verso uno schermo sul palco.
Il secondo livello riguarda le luci del presentatore, che illuminano la persona che presenta o parla.
Il terzo livello è l'illuminazione del pubblico.
Ogni livello ha le sue considerazioni, ma l'obiettivo generale è rendere tutto più visibile senza affaticare gli occhi del pubblico.
4. Per l'aspetto dell'illuminazione del pubblico, assicurati che l'illuminazione sia sufficientemente luminosa da consentire di prendere appunti, se necessario.
Il segreto è assicurarsi che le luci possano essere regolate. Un ottimo consiglio è installare dei faretti da incasso dimmerabili su quest'area.

5. Gli auditorium rappresentano i pochi luoghi in cui è richiesta una forte presenza di luce artificiale.
Negli auditorium la luce naturale non può essere sfruttata, in quanto è necessario mantenere il controllo del livello e dell'intensità della luce. Questo è possibile solo grazie a luci artificiali. Quando si progetta l'illuminazione per l'auditorium, dunque, non bisogna tener conto della possibilità di sfruttare la luce naturale.