La qualità e le prestazioni delle luci del campo da basket sono della massima importanza per creare un ambiente perfetto sia per i giocatori che per gli spettatori. Ecco alcuni suggerimenti su come scegliere e pianificare l’illuminazione perfetta del campo da basket.
1. Scegli le luci led
La visibilità del pubblico e dei giocatori sono considerati gli aspetti per l’illuminazione di uno stadio. Le corrette luci dell'arena da basket consentono ai giocatori di eseguire giochi fulminei e garantire che possano avere una buona visuale dell'azione. Le luci led proiettano una luce uniforme che non ostacola né la visuale dei giocatori né del pubblico.
Inoltre, la durata media di una partita di basket è di circa 2 ore, senza considerare il prima e il dopo l'inizio della partita. L'illuminazione a LED ha un'efficienza energetica di circa 140 lumen per watt, quasi il doppio di quella della tradizionale. Questa maggiore efficienza può tradursi in un risparmio di quasi il 50% sui costi energetici pur generando gli stessi livelli di luminosità.
I led hanno anche una durata di 30 anni se utilizzati fino a 7 ore al giorno, quindi saranno da sostituire meno spesso.
Infine, le luci led sono di semplice installazione e non è richiesta la mano di un esperto.
2. Scegli la resa cromatica corretta
In qualsiasi arena sportiva, è meglio optare per toni più freddi rispetto a quelli più caldi. L'uso di una luce dai toni più bianchi crea un punto focale visivo più evidente per il pubblico e crea un aspetto migliore e più luminoso.
3. Assicurati di avere i livelli di LUX adeguati
Un fattore importante su cui concentrarsi nell'illuminazione del campo da basket è il livello LUX, altrimenti noto come misura dell'intensità delle luci. Esistono due standard di livelli LUX per le luci dell'arena da basket, determinati dal fatto che il gioco verrà trasmesso o meno in televisione. Secondo gli standard, gli eventi televisivi richiedono 2.000 lux.
4- Le luci dell'arena da basket professionale devono essere prive di sfarfallio
Le fotocamere odierne sono progettate per funzionare ad alta velocità; una scarsa illuminazione provoca un effetto stroboscopico o uno sfarfallio nelle fotocamere ad alta velocità. Le luci dell'arena da basket dovrebbero supportare almeno 6.000 FPS per garantire la qualità della trasmissione, rendendo il tasso di sfarfallio inferiore allo 0,3%. Questo livello di illuminazione si tradurrà in uno sfarfallio non rilevabile dalle telecamere ad alta velocità rendendo godibile la partita anche ai telespettatori da casa.