L'illuminazione a LED è diventata sempre più popolare grazie alla sua alta efficienza energetica, alla sua durata e alla sua capacità di produrre una luce di alta qualità. Se sei un principiante nell'utilizzo di lampade a LED, è importante conoscere alcune informazioni di base prima di scegliere il tipo di illuminazione per la tua casa, il tuo ufficio, o qualsiasi sia il tuo ambiente.
Come funzionano le lampade a LED?
Prima di tutto, è necessario sapere che i LED producono luce in modo molto diverso rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza. Mentre le lampade a incandescenza producono luce riscaldando un filamento, i LED utilizzano una corrente elettrica per eccitare gli elettroni all'interno di un semiconduttore, creando luce.
Ciò significa che le lampade a LED sono in grado di produrre una luce di alta qualità senza generare calore eccessivo. Questo le rende ideali per l'illuminazione di ambienti chiusi come uffici, case e negozi.
Inoltre, le lampade a LED hanno una durata molto più lunga rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza. Le lampade a LED possono durare fino a 50.000 ore, rispetto alle 1.000 ore di una lampada a incandescenza.
Cosa prendere in considerazione nella scelta di una lampada a LED?
Quando si sceglie una lampada a LED, ci sono alcune cose da considerare. La prima cosa da considerare è la temperatura del colore. La temperatura del colore si riferisce alla tonalità della luce prodotta dalla lampada. Le lampade a LED sono disponibili in una vasta gamma di temperature di colore, dal bianco caldo (intorno a 2700K) al bianco freddo (intorno a 6500K). La scelta della temperatura del colore dipende dalle preferenze personali e dall'uso della luce. Ad esempio, una lampada con una temperatura di colore di 2700K creerà una luce più accogliente e calda, ideale per l'illuminazione domestica.
Inoltre, è importante scegliere una lampada a LED con il giusto flusso luminoso. Il flusso luminoso si riferisce alla quantità di luce prodotta dalla lampada, ed è misurato in lumen. Il flusso luminoso necessario dipende dalle dimensioni della stanza e dall'uso della luce. Ad esempio, una lampada a LED con un flusso luminoso di 800-1100 lumen è adatta per l'illuminazione di una stanza di medie dimensioni, per un ambiente più grande, invece, i lumen devono necessariamente aumentare. In questo caso, potresti quindi considerare un lampadario a soffitto V-TAC dall’effetto cielo stellato, con un flusso luminoso di 3400 lumen.
Devi, in alternativa, scegliere il tipo di luce per la tua stanza-ufficio? Una soluzione ideale potrebbe essere un elemento come la lampada da tavolo V-TAC, con temperature colore di 3000K e flusso luminoso di 400 lumen.
Ogni lampada è quindi strettamente correlata all’ambiente che si desidera illuminare e all’uso che se ne deve fare. Con queste spiegazioni siamo certi che avrai un’idea più chiara a riguardo, ma se necessiti ancora di qualche aiuto, non esitare a contattarci!