L'illuminazione ad alta efficienza energetica con l’utilizzo di luci Led aiuta a ridurre il costo delle bollette dell'elettricità e le emissioni di anidride carbonica. Si stima che sostituendo tutte le lampadine di una casa con luci a LED, si potrebbero ridurre le emissioni di anidride carbonica dell’abitazione fino a 40 kg all'anno.
Differenze tra lampadine
La scelta delle luci Led è al momento quella più sostenibile. Vediamo perché analizzando le possibili alternative:
- Le lampadine tradizionali o a incandescenza non durano a lungo: il filamento che crea la luce evapora quando il calore lo attraversa e bisogna sostituirle.
- Le lampadine alogene sono leggermente più efficienti ma hanno un breve ciclo di vita e si scaldano molto, diventando potenzialmente pericolose.
- I Led sono molto efficienti, si accendono istantaneamente alla massima luminosità e sono disponibili per adattarsi praticamente a qualsiasi apparecchio di illuminazione in casa. I led hanno una vita media superiore e si degradano lentamente.
Le lampadine LED usano circa l'85% in meno di elettricità rispetto alle normali lampadine a incandescenza e il 50% in meno dei tubi fluorescenti.
Possono fornire fino a 100.000 ore o più di illuminazione continua, facendoti risparmiare il 20% di costi energetici.
Parte della ragione per cui i LED sono un'opzione di illuminazione durevole ed efficiente è perché non hanno componenti di vetro e nessun filamento che può rompersi e bruciare come le lampadine a incandescenza.
Consigli sul risparmio energetico
Oltre l’installazione di lampade LED è utile seguire alcuni consigli sul risparmio energetico, come:
- Spegnere sempre le luci quando si lascia una stanza. Il modo più veloce per iniziare a risparmiare è semplicemente ricordarsi di spegnere le luci quando non servono.
- Siate consapevoli di quante luci avete accese in una stanza. Un aiuto può essere dato da timer per le luci esterne.
Assicurati di pulire regolarmente i paralumi per aumentare l'impatto della luce.