GDO cos’è e come funziona
Se siete nel mondo delle vendite è possibile che vi sia capitato di sentire o leggere la sigla GDO. Cos’è questo sistema di vendita e come funziona?
Definizione
GDO è una sigla che sta per grande distribuzione organizzata e viene definita dall'Enciclopedia Treccani online come:
“tipologia di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non di largo consumo, realizzata tramite la concentrazione dei punti vendita in grandi superfici (non minori di 200 m2 ma che arrivano anche a superare 4000 m2 ) e la gestione a carico di catene commerciali che fanno capo a un unico marchio”.
Definita la GDO è necessario fare una distinzione interna ad essa tra la GD (grande distribuzione) e la DO (distribuzione organizzata), basata su differenti modelli organizzativi.
Con il termine GD, grande distribuzione, si intende un modello di vendita basato su una struttura centralizzata. Esiste, infatti, una proprietà unica che gestisce in modo diretto i punti vendita sparsi sul territorio.
Con il termine DO, distribuzione organizzata, chiamata anche distribuzione associata, si intende invece un’associazione volontaria tra singoli esercenti.
Nella prima dunque c’è un “capo” di tutte le filiali, nella seconda invece un patto associativo di più gruppi.
Negli anni passati era diffuso in Italia soprattutto il modello DO, ma ultimamente c’è stata una diffusione di GD sulla scena nazionale.
Vantaggi
I vantaggi della GDO sono diverse:
- Presenza di economie di scala;
- Maggior controllo delle strategie di promozione;
- Maggior facilità nel trovare fornitori;
- Maggior facilità nel gestire acquisti e scorte;
- Condizioni di affitto locali favorevoli;
- Miglioramento immagine del brand.