Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Elettronica di Consumo
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Fotovoltaico con accumulo: quando conviene?

fotovoltaico accumulo quando conviene

Nel panorama delle energie rinnovabili, l'impianto fotovoltaico con accumulo sta guadagnando sempre più attenzione per la sua capacità di fornire energia anche in assenza di luce solare. Ma è davvero sempre necessario dotarsi di un sistema di accumulo? 

Come funziona un impianto fotovoltaico con accumulo?

Un impianto fotovoltaico con accumulo utilizza pannelli solari per trasformare la luce del sole in energia elettrica, convertendo la corrente continua (CC) in corrente alternata (CA) tramite un inverter, per l’utilizzo domestico. La differenza rispetto a un impianto fotovoltaico tradizionale è che l'energia in eccesso non viene immediatamente ceduta alla rete elettrica, ma accumulata in batterie. Questo consente di utilizzare l'energia immagazzinata durante la notte o nei giorni nuvolosi, migliorando così l'autosufficienza energetica.

Senza un sistema di accumulo, l'energia prodotta e non consumata durante il giorno viene ceduta alla rete elettrica, generalmente tramite un meccanismo di scambio sul posto. Di notte o quando la produzione di energia è inferiore alla domanda, l’energia necessaria viene prelevata dalla rete, compensando quella precedentemente immessa. Questo modello di funzionamento, pur efficiente, non garantisce una completa autonomia energetica.

Quando il fotovoltaico con accumulo è necessario?

Il sistema con accumulo è particolarmente vantaggioso in situazioni di reti elettriche instabili o nelle aree soggette a blackout frequenti. Le batterie, infatti, offrono una riserva di energia pronta all'uso, rendendo l'impianto fotovoltaico una soluzione affidabile anche in caso di interruzioni di corrente.

Un'altra condizione che rende il fotovoltaico con accumulo una scelta ideale è il desiderio di raggiungere un'elevata indipendenza energetica. Per chi vive in zone isolate o in luoghi dove la rete non è facilmente accessibile (come le aree montane), un impianto fotovoltaico a isola con accumulo è una soluzione indispensabile per garantire energia costante e sostenibile.

Inoltre, le batterie fotovoltaiche possono contribuire a massimizzare l'uso dell'energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dalla rete e limitando il consumo di energia proveniente da fonti non rinnovabili. Questo è un aspetto cruciale per chi vuole ridurre al minimo il proprio impatto ambientale e utilizzare solo energia pulita.

Quando il fotovoltaico con accumulo non è necessario?

Non sempre però l'accumulo è indispensabile. Se gran parte del consumo energetico avviene durante il giorno, quando l’impianto fotovoltaico è attivo, un sistema senza accumulo potrebbe essere sufficiente. In questo caso, la rete elettrica svolge il ruolo di "accumulatore", garantendo un buon equilibrio tra produzione e consumo grazie allo scambio sul posto.

Anche chi ha un contratto con un fornitore di energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili potrebbe non sentire la necessità di installare una batteria. In tal caso, si continua a supportare il sistema delle energie pulite, senza dover affrontare i costi aggiuntivi dell’accumulo.

Vantaggi dell'accumulo

Investire in un sistema con accumulo ha sicuramente dei benefici a lungo termine, come:

  • Maggiore indipendenza energetica: la possibilità di utilizzare l'energia solare anche di notte.
  • Minore dipendenza dalla rete: particolarmente utile in zone isolate o con infrastrutture elettriche fragili.
  • Efficienza energetica: immagazzinare l’energia durante il giorno e usarla quando necessario riduce gli sprechi e ottimizza l’autoconsumo.

Svantaggi dell'accumulo

Nonostante i benefici, ci sono alcuni aspetti da considerare:

  • Costo: il prezzo delle batterie può essere elevato, con costi che variano tra 700€ e 1000€ per kWh di capacità. Tuttavia, gli incentivi statali, come il Superbonus 110%, possono aiutare a ridurre l’investimento iniziale.
  • Durata: le batterie hanno una durata media di 10 anni, con cicli di ricarica limitati.

La scelta di installare un sistema fotovoltaico con accumulo dipende principalmente dalle esigenze personali e dalle condizioni ambientali. Se vivi in un’area con frequenti blackout o hai bisogno di maggiore indipendenza energetica, il fotovoltaico con accumulo è un’opzione da considerare seriamente. D’altra parte, se il tuo consumo energetico è concentrato durante il giorno o preferisci continuare a scambiare energia con la rete, potrebbe non essere necessario.

Scopri anche

v-tac led-italia
Led Italia Srl è il più grande distributore europeo del marchio V-Tac, con sede in Italia. V-Tac è uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale. Led Italia garantisce la massima qualità al miglior prezzo.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED Italia S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 2098657