I sistemi fotovoltaici con accumulo rappresentano una soluzione innovativa per l'auto-produzione e lo sfruttamento dell'energia solare. Tuttavia, per garantire il massimo rendimento e la durata nel tempo di questi sistemi, è fondamentale prestare particolare attenzione alla manutenzione delle batterie di accumulo. Ecco dei consigli pratici per ottimizzare le prestazioni e garantire una maggiore efficienza energetica.
A cosa servono le batterie di accumulo?
Le batterie di accumulo consentono di immagazzinare l'energia solare prodotta durante il giorno per poi utilizzarla durante le ore notturne o in periodi di scarsa insolazione. Ci sono principalmente 3 tipologie di batterie: a base piombo, a base litio e a base sodio-nichel. A seconda della tipologia, la loro durata varia dai 5 ai 15 anni. Dunque, una loro corretta manutenzione è essenziale per garantire un funzionamento ottimale del sistema nel tempo. Inoltre, la manutenzione aiuta a prevenire problemi come la riduzione della capacità di immagazzinamento, la corrosione dei terminali e il deterioramento delle celle, che possono compromettere le prestazioni complessive del sistema.
Consigli per la manutenzione delle batterie
In che modo possiamo evitare che le batterie si danneggino?
- Controllo periodico della tensione e della carica: effettuare controlli regolari della tensione e della carica delle batterie per assicurarsi che siano sempre cariche al livello ottimale è un buon inizio. È consigliabile utilizzare anche un tester di batterie per monitorare lo stato di carica e individuare eventuali anomalie.
- Pulizia e ispezione dei terminali: verificare periodicamente lo stato dei terminali delle batterie e pulirli accuratamente per rimuovere eventuali accumuli di sporco, corrosione o ossidazione, aiuta ad allungare la vita delle batterie. Utilizzare una spazzola metallica o un panno imbevuto di soluzione detergente per pulire i terminali e assicurare un buon contatto elettrico ne assicura anche l’efficienza.
- Controllo dell'acidità dell'elettrolita: se le batterie sono del tipo a piombo-acido, verifica il livello dell'elettrolita e controllane l'acidità utilizzando un misuratore di pH. Aggiungi acqua distillata o soluzione elettrolitica se necessario per mantenere il livello entro i limiti raccomandati e garantire un funzionamento ottimale delle batterie.
- Monitoraggio della temperatura: è fondamentale tenere sotto controllo la temperatura ambientale intorno alle batterie, poiché temperature eccessivamente alte o basse possono influenzare le prestazioni e la durata delle batterie stesse. Inoltre, è necessario assicurarsi che le batterie siano installate in un ambiente ben ventilato e protetto dalle intemperie.
- Verifica della connessione elettrica: controlla regolarmente la connessione elettrica delle batterie e assicurati che tutti i cavi e i morsetti siano saldamente fissati e che non vi siano segni di danni o surriscaldamento. Dunque, ripara o sostituisci eventuali connessioni danneggiate per evitare perdite di corrente e potenziali guasti.
La manutenzione delle batterie prolunga la loro durata
La manutenzione delle batterie è fondamentale per il mantenimento delle prestazioni e dell'affidabilità dei sistemi fotovoltaici e andrebbe fatta almeno una volta all’anno. Investire tempo ed energie può contribuire significativamente a massimizzare l'efficienza energetica, prolungare la durata utile del sistema e ridurre i costi di gestione a lungo termine. Contattaci per prenotare un appuntamento, il team di professionisti di Led Italia è a tua disposizione.