Quando si acquista una lampadina LED ci si imbatte nella terminologia che ne descrive il colore. Le possibilità con cui ci si può trovare ad avere a che fare sono:
- bianco freddo
- bianco caldo
- bianco naturale
In genere queste colorazioni hanno una temperatura di colore tra 2700K e 6400K.
La temperatura del colore si misura in Kelvin (K) e indica quanto caldo o freddo appare il colore della luce.
Che caratteristiche ha la luce bianca naturale 4000K?
La luce bianca naturale è a metà tra luce calda (3000K) e luce fredda (6000K). Il bianco è molto uniforme e corrisponde a circa 4000K.
È più probabile incontrare questo tipo di colorazione nei negozi e negli uffici poiché è simile alla luce naturale del sole durante le ore del mattino o del pomeriggio.

Dove usarle
Le lampadine LED nella colorazione di bianco naturale possono essere adatte a numerosi spazi:
- In ufficio: le lampadine 4000K possono fornire un aspetto vivace e pulito;
- Nel bagno: la luce neutra permette un’illuminazione uniforme e dona un’ottima visibilità, utile soprattutto nella zona dove viene collocato lo specchio;
- In cucina: è meglio una temperatura di colore 4000K per mantenere l’ambiente luminoso e attivo;
- Spazi da lettura e per lo studio: questo tipo di colorazione permette di rimanere più concentrati sulle attività e permette di non affaticare la vista.