La differenza sta nel colore della luce, la luce calda emette un colore rossastro, mentre quella fredda un colore bluastro. Ma come facciamo a distinguere le due luci? Grazie alla scala Kelvin
Quando la temperatura di colore è inferiore ai 3300 gradi Kelvin, si parla di luce calda, Intorno ai 3350 gradi si parla di luce neutra (bianca) e per luce fredda si intende una luce che ha una temperatura compresa tra i 3600 e 6500 gradi Kelvin (dal bianco al blu).
La luce calda è adatta ad ambienti intimi e rilassanti, quali:
- Camera da letto.
- Salotto.
- Abitazioni moderne.

La luce fredda come nel caso delle nostre plafoniere LED è sinonimo di energia e di potenza, e viene utilizzata nei:
- Supermercati.
- Centri commerciali.
- Uffici.

E per il bagno? La luce bianca calda è la migliore, ma è importante scegliere un’illuminazione a specchio o dall’alto.

A volte è possibile provare disagio dovuto all'illuminazione, che può essere legato alla direzione della luce. È più corretto se l'illuminazione non cade direttamente negli occhi. Nei salotti moderni, le luci a sospensione sono sempre più appese a un'altezza bassa, tuttavia, se le lampade della stessa intensità sono poste sul soffitto o sul muro, la luce riflessa sarà più piacevole per l’occhio.
Ora che sei a conoscenza dei vari tipi di luce, sei pronto a sperimentare?