Dato che il soggiorno è il cuore della casa, abbiamo deciso di aiutarvi a metterlo in risalto, in modo da rendere l’atmosfera più luminosa e accogliente. Ecco alcuni punti che ti aiuteranno a scegliere l’illuminazione perfetta per il tuo soggiorno:
- Considera lo spazio
Come sempre, la prima cosa da fare prima di iniziare la progettazione delle luci è analizzare la stanza presa in considerazione. Come sono i soffitti? Alti o bassi? Qual è il suo stile? Domande come queste sono importanti per capire come realizzare al meglio l’illuminazione.
- Illuminazione generale
Il primo tipo di illuminazione da considerare è quella ambientale, ossia quell’illuminazione generale per tutto l’ambiente. Per i soffitti alti, possiamo optare per un Lampadario Led:
- se lo stile del soggiorno è vintage potete optare per dei lampadari che rispecchino questo stile, come quello che potete trovare sul nostro sito in vetro e metallo;

- se invece il soggiorno mantiene un aspetto moderno potete optare per un lampadario nello stesso stile: sul nostro sito ce ne sono numerosi e in diversi colori.

In uno spazio dove i soffitti sono un po' più in basso, è meglio evitare lampade a sospensione e utilizzare plafoniere (SKU 938) o faretti (SKU 200).
- Illuminazione indiretta
L'illuminazione indiretta nel soggiorno ha un effetto particolarmente armonioso. La luce è diretta contro le pareti, il pavimento o il soffitto e quindi riflessa nella stanza. Il vantaggio è che la luce indiretta è percepita come particolarmente morbida e gentile. Per questo tipo di illuminazione si possono usare le strip LED.

- Mixare l'illuminazione
Concentrarsi su un mix di luci può essere vantaggioso, combinando una serie di fonti di luce a diversi livelli della stanza. Aggiungete strati di luce da diversi tipi di apparecchi che possono essere usati insieme o separatamente per uno spazio dinamico.
Per regola generale, l’altezza della fonte di luce dovrebbe essere minimo 2,13 cm sopra il pavimento. L'illuminazione da incasso, come i faretti LED, dovrebbe essere posizionata a un metro di distanza dalle pareti.
Grazie a questa guida potete sentirvi pronti a divertirvi con i diversi tipi di illuminazione, per maggiori consigli scopri il nostro sito www.led-italia.it e tutti i prodotti offerti per voi.