Pulire i pannelli fotovoltaici è un passo essenziale per mantenere l'efficienza e la longevità del tuo impianto fotovoltaico. Anche se la pioggia aiuta a rimuovere parte della polvere e dello sporco, una pulizia regolare è necessaria per garantire che i tuoi pannelli funzionino al meglio. Ecco una guida dettagliata su come pulire i pannelli fotovoltaici.
Perché è importante pulire i pannelli fotovoltaici?
La polvere, lo sporco, il polline, le foglie e gli escrementi di uccelli possono accumularsi sui pannelli riducendo la loro efficienza fino al 20%. Pulire regolarmente i pannelli fotovoltaici assicura che assorbano la massima quantità di luce solare possibile, ottimizzando così la produzione di energia.
Quando pulire i pannelli fotovoltaici?
La frequenza della pulizia dipende da vari fattori come la località, il clima e l'ambiente circostante. In genere, si consiglia di pulire i pannelli fotovoltaici almeno due volte l'anno. Tuttavia, se vivi in un'area con molta polvere o vicino a un'industria, potrebbe essere necessario pulirli più spesso.
Strumenti necessari per la pulizia dei pannelli fotovoltaici
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione i seguenti strumenti:
- Acqua demineralizzata: non utilizzare l'acqua di rubinetto, potrebbero restare delle macchie a causa del calcare.
- Spazzola morbida o scopa a setole morbide: evita spazzole dure che possono graffiare la superficie.
- Tubo da giardino con ugello a bassa pressione: non usare l'idropulitrice ad alta pressione.
- Corda di sicurezza e imbracatura: se i pannelli sono difficili da raggiungere o su un tetto inclinato utilizza un’attrezzatura di sicurezza.
Passaggi per pulire i pannelli fotovoltaici
1. Sicurezza prima di tutto
Prima di iniziare la pulizia, spegni il sistema solare per evitare rischi di scosse elettriche. Assicurati di lavorare in sicurezza, soprattutto se i pannelli sono montati su un tetto.
2. Inizia al mattino presto o nel tardo pomeriggio
Pulisci i pannelli quando non sono troppo caldi per evitare che l'acqua evapori rapidamente lasciando residui. Le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio sono ideali.
3. Rimuovi i detriti superficiali
Usa una scopa a setole morbide per rimuovere foglie, rami e detriti superficiali, questo passaggio iniziale renderà la pulizia più efficace.
4. Risciacqua con acqua demineralizzata
Usa un tubo da giardino con un ugello a bassa pressione per risciacquare i pannelli. L'acqua demineralizzata è necessaria per evitare che si formino residui minerali sulla superficie dei pannelli.
5. Pulisci con una spazzola morbida
Usa la spazzola morbida per strofinare delicatamente la superficie dei pannelli, rimuovendo lo sporco ostinato, evita di esercitare troppa pressione.
7. Controlla il sistema
Dopo la pulizia, accendi di nuovo il sistema e controlla che tutto funzioni correttamente. Dopo di che verifica se la produzione di energia è migliorata.
Consigli utili
- Non usare prodotti abrasivi: possono danneggiare la superficie dei pannelli.
- Evita di pulire durante le ore di punta: i pannelli saranno caldi e l'acqua potrebbe evaporare rapidamente.
- Controlla il meteo: evita di pulire i pannelli in giornate ventose o piovose.
Quando chiamare un professionista
Se i pannelli sono difficili da raggiungere o se non ti senti sicuro a pulirli da solo, è sempre meglio chiamare un professionista. Le aziende specializzate dispongono delle attrezzature e dell'esperienza necessarie per eseguire una pulizia efficace. Pulire i pannelli fotovoltaici è un compito relativamente semplice che può fare una grande differenza nella tua produzione di energia solare. Seguendo questi passaggi e consigli, puoi mantenere i tuoi pannelli in ottime condizioni e assicurarti che funzionino al massimo delle loro capacità.