Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Elettronica di Consumo
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Come il vetro tellurico e l'incisione laser stanno rivoluzionando le finestre solari trasparenti

finestre solari trasparenti

Nel panorama in rapida evoluzione delle energie rinnovabili, una scoperta rivoluzionaria sta emergendo grazie alla collaborazione tra l'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e il Tokyo Institute of Technology. Questa innovazione promette di trasformare le comuni finestre in generatori di energia solare completamente trasparenti, aprendo nuove frontiere per l'integrazione dell'energia pulita nell'architettura moderna.

Il vetro tellurico: cuore pulsante dell'innovazione

Al centro di questa rivoluzione tecnologica troviamo il vetro tellurico, un materiale straordinario contenente tellurio. La magia accade quando questo vetro speciale viene inciso con un laser a femtosecondi. Sotto l'azione precisa del laser, il vetro subisce una trasformazione quasi alchemica: sulla sua superficie si formano nanocristalli di tellurio e ossido di tellurio, trasformando localmente il vetro in un semiconduttore attivo.

Yves Bellouard, uno dei ricercatori chiave del progetto, descrive questo processo con un entusiasmo contagioso, paragonandolo alla realizzazione di un sogno alchemico. "Stiamo letteralmente trasformando la natura del materiale utilizzando la luce," spiega Bellouard, sottolineando la semplicità sorprendente del processo che richiede solo il vetro tellurico e il laser.

Il processo di incisione: quando la luce scolpisce l'energia

Il processo di trasformazione del vetro tellurico in un materiale fotoconduttore è tanto semplice quanto affascinante. Tutto inizia con la produzione di piccoli pezzi di vetro tellurico presso il Tokyo Institute of Technology. Questi campioni vengono poi sottoposti a un'incisione laser di precisione, che crea sulla loro superficie un intricato schema di linee.

Queste linee non sono semplici segni: sono veri e propri semiconduttori microscopici, capaci di catturare la luce visibile e ultravioletta e convertirla in corrente elettrica. È come se il laser "scrivesse" un codice energetico sulla superficie del vetro, trasformandolo in un generatore di elettricità invisibile.

Prestazioni e sfide: un viaggio verso il futuro

Nonostante le dimensioni attuali del dispositivo siano ancora limitate - con un diametro di appena 1 cm - i risultati sono promettenti. Il team di ricerca ha dimostrato che queste finestre solari in miniatura possono generare elettricità in modo stabile per diversi mesi, aprendo la strada a applicazioni durature nel tempo.

Tuttavia, come ogni tecnologia rivoluzionaria, anche questa si trova ad affrontare delle sfide. La scalabilità rappresenta il prossimo grande ostacolo: dimostrare l'efficacia di questa tecnologia su superfici più ampie sarà cruciale per il suo successo commerciale. Inoltre, ottimizzare la durata e l'efficienza di conversione energetica rimangono obiettivi importanti per i ricercatori.

Un futuro luminoso: applicazioni e impatto

Le potenziali applicazioni di questa tecnologia sono vaste e entusiasmanti. Immaginate grattacieli con facciate che non solo lasciano passare la luce, ma generano anche energia. O pensate a veicoli elettrici con tetti e finestrini che contribuiscono all'autonomia del veicolo. Persino i nostri dispositivi elettronici potrebbero un giorno avere schermi che si ricaricano da soli alla luce del sole.

L'impatto sull'architettura sostenibile potrebbe essere profondo. Gli edifici potrebbero diventare molto meno dipendenti dalle fonti energetiche tradizionali, migliorando significativamente la loro efficienza energetica complessiva. Architetti e progettisti avrebbero a disposizione un nuovo strumento per creare strutture non solo esteticamente piacevoli, ma anche funzionali dal punto di vista energetico.

Verso un futuro sostenibile

Mentre la ricerca continua su vari fronti - dall'ottimizzazione del processo di incisione laser all'esplorazione di nuove composizioni del vetro tellurico - le implicazioni di questa tecnologia vanno ben oltre il settore edilizio. La riduzione delle emissioni di CO2 legate alla produzione di energia, la creazione di nuove opportunità di mercato e la potenziale riduzione dei costi energetici sono solo alcuni dei benefici che possiamo aspettarci.

In conclusione, la ricerca congiunta di EPFL e Tokyo Tech sul vetro tellurico e l'incisione laser rappresenta un passo avanti rivoluzionario verso la realizzazione di finestre solari veramente trasparenti. Sebbene ci siano ancora sfide da superare, il potenziale di questa tecnologia per trasformare ogni superficie vetrata in un generatore di energia pulita è immenso. Con ulteriori sviluppi, possiamo aspettarci che le finestre solari trasparenti diventino non solo una realtà, ma una componente chiave nell'architettura sostenibile del futuro prossimo, illuminando letteralmente la strada verso un mondo più verde e più luminoso.

Scopri anche

v-tac led-italia
Led Italia Srl è il più grande distributore europeo del marchio V-Tac, con sede in Italia. V-Tac è uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale. Led Italia garantisce la massima qualità al miglior prezzo.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED Italia S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 2098657