Le nostre case hanno un aspetto sempre più minimale, così come gli uffici, gli ambienti pubblici e quelli lavorativi. Le linee geometriche e i colori a tinta unita non possono che richiamare un design pulito dove anche “il necessario” deve essere perfettamente in linea con l’ambiente circostante.
Questo è il caso specifico dell’illuminazione. Grandi lampadari, lampade da lettura o lampade a muro sono spesso e volentieri scartante in favore dei faretti. La domanda, tuttavia, sorge spontanea subito dopo l’installazione: come cambiare la lampadina di un faretto?
La procedura non è difficoltosa, ma vogliamo darti un consiglio: prediligi l’illuminazione a led, in modo non solo da risparmiare sui costi, ma anche di evitare di ricorrere troppo spesso a sostituzioni e manutenzioni.
Il primo passo per cambiare la lampadina di un faretto
Che si tratti di un faretto a parete, di uno a soffitto orientabile, di uno a incasso o di un qualsiasi faretto adoperato per l’illuminazione da giardino ed esterni, la sostituzione della lampadina parte dalla sede del faretto.
È innanzitutto necessario smontarne la sede, l’incasso o l’alloggio in generale. Prepara quindi cacciavite o attrezzi necessari e procedi allo smontaggio.
Quando il faretto sarà dislocato dalla propria sede puoi procedere con la rimozione del vetrino. È un elemento piuttosto delicato e fragile, quindi c’è da porvi particolare attenzione. Con l’occasione puoi pulirlo con un panno, poiché la sua costante manutenzione può certamente dare beneficio alla durata.
Puoi, quindi, procedere con la rimozione della lampadina e con la sostituzione con la nuova, ma attenzione, non toccare il bulbo della lampadina con le mani per evitare di danneggiarla in qualsiasi modo. Puoi, al contrario, montarla servendoti del nylon da cui è protetta all’interno della confezione, rimuovendolo solo una volta terminata l’operazione.
Quando avrai inserito la lampadina nell’alloggio (se si tratta di una lampadina a led è solitamente caratterizzata dal comodo attacco a due pin), ti basterà reinserire con cura il vetrino e riposizionare il faretto nell’alloggio. Presta particolare attenzione nel caso in cui, per lo smontaggio del faretto, sia stato necessario scollegare dei fili, a riposizionarli nel giusto ordine e reinserire il tutto correttamente in sede prima dell’installazione del faretto.
La sostituzione della lampadina di un faretto non è sempre uguale
Nonostante il procedimento di sostituzione di una lampadina di un faretto non sia poi così difficile, non è scontato che sia sempre il medesimo. Esistono molti tipi di alloggio differenti, così come anche tipologie di lampadina e di attacchi. Quando si procede con l’installazione dell’illuminazione a faretti è, infatti, sempre buona norma richiedere istruzioni all’installatore. In alternativa, sulle confezioni di molte lampadine sono indicati i passaggi utili da conoscere per l’installazione corretta.