I cambiamenti sono divenuti una questione centrale negli ultimi anni: se ne sente parlare sempre di più e sempre più spesso le persone si cercano di impegnare affinché la situazione possa migliorare. Non solo le azioni individuali si stanno rivolgendo a scelte sempre più etiche e sostenibili per il pianeta, ma anche molte nazioni, organizzazioni governative e aziende stanno cercando di collaborare a questo processo di risanamento ambientale. In gioco c’è non soltanto il nostro benessere, ma anche quello di tutta l’umanità e di tutte le generazioni future.
Che cosa fare dal punto di vista energetico?
Per dare un contributo importante all’ambiente e per sostenerlo, è importante produrre energia etica e sostenibile.
Con energia sostenibile si intende quel tipo di energia elettrica proveniente da fonti sostenibili (acqua, sole, vento) e che permette di evitare l’utilizzo di finti non rinnovabili (petrolio, carbone, uranio, gas) che sono più costose e dannose per l’ambiente. I combustibili fossili sono, infatti, la principale causa del cambiamento climatico e di tutte le conseguenti catastrofi ambientali di cui sempre più spesso ci arrivano notizie sui nostri telegiornali.
Sul sito del WWF si legge che il tipo di energia maggiormente in uso oggi, quella non rinnovabile, non solo crea danni a livello ambientale ma contribuisce anche alle diseguaglianze economiche e sociali. Il WWF, però, si dice fiducioso che entro il 2050 il mondo potrà essere totalmente alimentato con energia pulita e rinnovabile.
In Italia il 79% dell’energia deriva ancora da combustibili fossili, ma il rinnovabile sta prendendo sempre più piede e lo stato ha lanciato una serie di iniziative per incentivarne l’utilizzo, come le detrazioni fiscali o i superbonus per l’installazione dei pannelli solari.
L’impegno di tutti
I grandi cambiamenti iniziano dai piccoli gesti, ed è per questo che è importante che ognuno di noi, ciascuno a seconda delle sue possibilità, cerchi di vivere su questo pianeta rispettandolo al meglio.
Cosa si può fare individualmente, allora?
Una scelta etica sarebbe quella di utilizzare le luci LED e solari. Sul nostro sito trovi una vasta gamma di prodotti che producono energia sostenibile!
Usare la luce led può essere un’azione importante in termini di sostenibilità ambientale: secondo uno studio di IHS Markit l’uso dei led per illuminare edifici e spazi all’aperto ha permesso di ridurre di 570 milioni di tonnellate le emissioni di CO2 nel 2017.
All’interno della tua casa potresti utilizzare lampadine led e lampadari, faretti per illuminare le stanze, i faretti led segnapasso per i corridoi o le scale e le strisce led per dare un tocco creativo ai tuoi ambienti.

Anche per gli ambienti esterni si può arredare il giardino con le lampade solari: sul nostro sito ne offriamo numerosissime! Cosa aspetti a dare un’occhiata? E se ti servono consigli su come utilizzarle nel tuo giardino consulta il nostro blog dove abbiamo scritto un articolo dedicato!
Infine, se ne hai la possibilità o se puoi usufruire dei bonus offerti dal nostro stato, puoi installare dei pannelli fotovoltaici e renderti indipendente energeticamente, producendo energia pulita e sostenibile. Sul nostro sito potrai trovare due tipologie di pannelli monocristallini di diversa potenza e grandezza: uno di 450 W e grandezza 2094x1038x35mm e l’altro di 545 W e grandezza 2279x1134x35mm.

Che aspetti? Vai sul nostro sito e scopri come rendere la tua casa più sostenibile e dai anche tu una mano al pianeta!