Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Elettronica di Consumo
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Accumulo fotovoltaico: lo spazio necessario

spazio per accumulo fotovoltaico

Quando si valuta l'installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo, è fondamentale considerare non solo i benefici in termini di energia e risparmio, ma anche il fattore spazio. Il sistema di accumulo, infatti, richiede una certa area per l'installazione delle batterie, che varia in base alla capacità dell'impianto e alla tecnologia delle batterie stesse.

Tipologie di batterie per l'accumulo

Le due tecnologie più comuni per le batterie di accumulo sono le batterie al piombo-acido e quelle agli ioni di litio. Le batterie agli ioni di litio sono la scelta più diffusa nei sistemi fotovoltaici moderni grazie alla loro maggiore efficienza, durata e compattezza. Inoltre, le batterie agli ioni di litio richiedono meno manutenzione e offrono una maggiore densità energetica rispetto a quelle al piombo-acido. Queste ultime, pur essendo meno costose inizialmente, occupano più spazio e hanno una durata inferiore, rendendole meno ideali per impianti domestici di lunga durata.

Ad esempio, una batteria agli ioni di litio da 10 kWh può essere circa il 40% più compatta rispetto a una batteria al piombo-acido di capacità simile. Questo influisce direttamente sulla quantità di spazio che il sistema occuperà nella tua abitazione.

Spazio necessario per un impianto da 6 kW

Un impianto fotovoltaico da 6 kW generalmente utilizza una batteria di accumulo con capacità compresa tra 10 e 15 kWh. Per un sistema di accumulo di queste dimensioni:

  • Batterie agli ioni di litio: queste batterie, grazie alla loro compattezza, richiedono uno spazio limitato. Un sistema di accumulo di 10-15 kWh potrebbe occupare tra 0,5 m² e 1 m². Alcuni modelli possono essere montati a parete, risparmiando ulteriore spazio a terra, e spesso sono progettati per essere modulari, consentendo un'espansione futura se necessario.
  • Batterie al piombo-acido: sebbene meno utilizzate nei sistemi moderni, queste batterie possono richiedere fino a 1,5 m² di spazio per la stessa capacità. A differenza delle batterie al litio, queste unità sono più voluminose e richiedono una manutenzione più frequente, come il controllo del livello di elettroliti.

Dove collocare le batterie di accumulo

La scelta del luogo di installazione delle batterie di accumulo è cruciale per garantirne la sicurezza e l'efficienza. Le opzioni più comuni includono garage, cantine o stanze tecniche all'interno dell'abitazione. È importante che lo spazio selezionato sia:

  1. Ben ventilato: le batterie, specialmente quelle al piombo-acido, possono generare gas durante il loro funzionamento. Una buona ventilazione previene l'accumulo di gas e riduce il rischio di incendi o esplosioni.
  2. Protetto dalle intemperie: anche se molte batterie moderne sono dotate di protezione IP65, progettate per resistere agli agenti atmosferici, è preferibile installarle in un'area coperta o interna per aumentarne la longevità e ridurre i rischi di danni.
  3. Facilmente accessibile: le batterie devono essere collocate in un luogo dove possano essere facilmente monitorate e sottoposte a manutenzione. Gli installatori e i tecnici devono poter accedere alle unità senza difficoltà per eseguire eventuali riparazioni o sostituzioni.

Considerazioni aggiuntive

Oltre allo spazio fisico, bisogna considerare anche il peso delle batterie. Ad esempio, una batteria agli ioni di litio da 10-15 kWh può pesare tra 50 e 150 kg, mentre una batteria al piombo-acido di capacità equivalente può superare i 200 kg. Questo è un fattore importante se si intende installare le batterie in spazi elevati, come soppalchi o pareti, dove il supporto strutturale potrebbe essere una preoccupazione.

Un'altra considerazione riguarda la temperatura. Le batterie funzionano al meglio in ambienti freschi, con temperature ottimali intorno ai 25°C. Temperature troppo alte o troppo basse possono influire negativamente sulle prestazioni e sulla durata della batteria, quindi potrebbe essere necessario installare sistemi di ventilazione o climatizzazione nel locale che ospita l'accumulo.

Il sistema di accumulo per un impianto fotovoltaico da 6 kW richiede uno spazio relativamente contenuto, soprattutto se si opta per batterie agli ioni di litio, che occupano tra 0,5 m² e 1 m². Oltre allo spazio, è essenziale garantire che l'installazione avvenga in un ambiente sicuro, ben ventilato e facilmente accessibile per la manutenzione. La scelta del tipo di batteria e la capacità del sistema influiranno direttamente sulla quantità di spazio necessaria, perciò è importante pianificare attentamente l'installazione.

Scopri anche

v-tac led-italia
Led Italia Srl è il più grande distributore europeo del marchio V-Tac, con sede in Italia. V-Tac è uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale. Led Italia garantisce la massima qualità al miglior prezzo.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED Italia S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 2098657