Hai installato i pannelli fotovoltaici sul tetto da un po' di tempo, ma ultimamente hai notato che la produzione di energia solare potrebbe non essere sufficiente per ricoprire il tuo fabbisogno energetico giornaliero. Questa situazione ti ha spinto a valutare l'opportunità di espandere il tuo impianto fotovoltaico, tuttavia, potresti non essere sicuro se sia possibile e nell’eventualità, come procedere. Non preoccuparti, siamo qui per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per prendere la decisione migliore.
Ampliare un impianto esistente con nuovi pannelli fotovoltaici: è sempre possibile?
L'espansione di un impianto fotovoltaico esistente attraverso l'aggiunta di nuovi pannelli solari fotovoltaici è un'opzione che suscita interesse per molti proprietari di abitazioni e aziende che cercano di massimizzare l'efficienza energetica e di ridurre i costi a lungo termine. Tuttavia, la fattibilità di tale ampliamento dipende da vari fattori, tra cui lo spazio disponibile sul tetto o in un altro luogo di installazione, la capacità del sistema elettrico esistente per gestire l'energia aggiuntiva, e le normative locali e i regolamenti che possono influenzare l'espansione dell'impianto, ad esempio se l’impianto è stato realizzato con degli incentivi o meno. È quindi fondamentale condurre un'attenta valutazione preliminare da parte di professionisti qualificati, al fine di determinare la fattibilità tecnica ed economica dell'aggiunta di nuovi pannelli fotovoltaici.
Impianto esistente incentivato
Se hai beneficiato degli incentivi come il Conto Energia per l'installazione del tuo impianto fotovoltaico, potresti riscontrare delle limitazioni nel suo ampliamento dovute all'esaurimento delle risorse disponibili. In tal caso, una soluzione potrebbe essere l'installazione di un nuovo impianto con pannelli fotovoltaici aggiuntivi, collegati a un nuovo inverter dotato di un contatore separato, per garantire la conformità con le regole del GSE e prevenire interferenze tra gli impianti.
Impianto esistente non incentivato
Se non hai installato l’impianto grazie a qualche tipo di incentivo, durante l’ampliamento puoi decidere fra due opzioni. Nel primo caso, se l’inverter che è attualmente connesso all’impianto non regge la produzione di corrente si può valutare di sostituirlo con un inverter più potente. Nel secondo caso invece, puoi decidere di installare un secondo inverter e di creare due impianti separati.
Quali sono i passi da fare per ampliare un impianto fotovoltaico?
Hai verificato a che categoria appartiene il tuo impianto e hai deciso di ampliarlo con dei nuovi pannelli fotovoltaici, bene, quindi adesso cosa fare?
Segui questi passaggi generali per ampliare il tuo impianto fotovoltaico.
- Valutazione dell'impianto esistente: prima di ampliare l'impianto, valuta attentamente la capacità e le caratteristiche dell'impianto fotovoltaico esistente, comprese le specifiche tecniche degli inverter e la capacità del sistema elettrico.
- Determinazione delle esigenze energetiche: calcola il tuo attuale consumo energetico e stabilisci quanta energia aggiuntiva desideri produrre con l'ampliamento dell'impianto fotovoltaico.
- Valutazione dello spazio disponibile: verifica se hai abbastanza spazio sul tetto o in altre aree per ospitare i nuovi pannelli solari fotovoltaici necessari per l'ampliamento.
- Pianificazione del layout: progetta il layout dell'ampliamento, considerando la disposizione ottimale dei nuovi pannelli solari fotovoltaici e l'integrazione con l'impianto esistente.
- Stima dei costi: calcola i costi associati all'ampliamento dell'impianto, inclusi i costi dei nuovi pannelli solari fotovoltaici, degli inverter, dei sistemi di montaggio e dell'installazione.
- Verifica delle normative locali: assicurati di essere conforme alle normative e ai regolamenti locali riguardanti l'installazione e l'ampliamento degli impianti fotovoltaici.
- Richiesta di autorizzazioni: se necessario, ottieni le autorizzazioni e le approvazioni necessarie dalle autorità locali o dal gestore della rete elettrica per l'ampliamento dell'impianto.
- Installazione dei nuovi componenti: una volta ottenute le autorizzazioni, procedi con l'installazione dei nuovi pannelli solari fotovoltaici, degli inverter e altri componenti dell'ampliamento.
- Collegamento al sistema esistente: collega i nuovi componenti all'impianto fotovoltaico esistente e assicurati che tutto funzioni correttamente.
- Test e messa in servizio: effettua test e controlli per assicurarti che l'ampliamento funzioni correttamente e sia conforme alle specifiche di progetto.
Continuare a scegliere l’energia sostenibile
Bene, ora che possiedi tutte le informazioni necessarie per individuare a che categoria appartiene il tuo impianto fotovoltaico e in che modo pianificare un ampliamento. Questo ti permetterà di ottimizzare le risorse disponibili e di adottare le migliori soluzioni per ottimizzare le prestazioni del tuo impianto e continuare a sfruttare l’energia solare.