Il fotovoltaico è una tecnologia in continua evoluzione e sempre più persone scelgono di installare un impianto fotovoltaico per la propria casa o attività commerciale.
Nella scelta dell'installazione dell’impianto fotovoltaico bisogna considerare il collegamento dei pannelli fotovoltaici.
Esistono due modalità di collegamento principali: in serie e in parallelo. La scelta del tipo di collegamento dipende da una serie di fattori, tra cui le caratteristiche dell'impianto, le condizioni ambientali e le esigenze del cliente.
Collegamento in serie
Il collegamento in serie rappresenta il procedimento più frequente per la connessione dei pannelli fotovoltaici. Per effettuarlo, è sufficiente unire l'uscita positiva di un pannello all'uscita negativa del pannello adiacente.
I vantaggi del collegamento in serie includono una semplice installazione e cablaggio e un costo inferiore rispetto al collegamento in parallelo.
È importante considerare che, nel caso in cui un singolo pannello nella stringa dovesse guastarsi o venire ombreggiato, potrebbe verificarsi una diminuzione delle prestazioni dell'intera stringa.
Collegamento in parallelo
Il collegamento in parallelo implica la connessione dei poli positivi di diversi pannelli tra di loro e lo stesso vale per i poli negativi. Questa configurazione combina le correnti provenienti dai singoli pannelli.
II singoli pannelli sono indipendenti l'uno dall'altro, quindi se un pannello dovesse guastarsi o essere ombreggiato, gli altri non ne risentirebbero. Tuttavia, questo tipo di collegamento è più complesso da installare e cablare e comporta un costo maggiore rispetto al collegamento in serie.
Quale collegamento scegliere?
La scelta del tipo di collegamento dipende da una serie di fattori, tra cui:
- Caratteristiche dell'impianto: Il tipo di collegamento deve essere compatibile con le caratteristiche dell'impianto, come la potenza nominale, la tensione nominale e il numero di pannelli.
- Condizioni ambientali: Il tipo di collegamento può essere influenzato dalle condizioni ambientali, come la radiazione solare e l'ombreggiatura.
- Esigenze del cliente: Il tipo di collegamento deve soddisfare le esigenze del cliente, come il budget e la necessità di una manutenzione semplice.
In generale, il collegamento in serie è la scelta più comune e versatile. È ideale per la maggior parte degli impianti fotovoltaici residenziali e commerciali. Il collegamento in parallelo è invece una scelta più specializzata, che può essere utile in caso di particolari esigenze.
Tecnologie avanzate

Per migliorare le prestazioni e la sicurezza degli impianti fotovoltaici, è molto utile l’utilizzo degli ottimizzatori. Gli ottimizzatori vengono installati sui pannelli fotovoltaici e garantiscono il rendimento massimo di ogni pannello fotovoltaico. Gli ottimizzatori possono essere utilizzati sia con il collegamento in serie che in parallelo.
Se hai bisogno di aiuto non esitare a contattarci! Ti aiuteremo a scegliere le soluzioni migliori per te.