Faretti a led per giardini e spazi esterni: tutto quello che c’è da sapere
Quando si tratta di illuminare giardini ed esterni, un’illuminazione duratura e resistente è fondamentale. Una delle scelte migliori da fare è sicuramente quella di utilizzare faretti a led, noti per la durata, l’alta potenza luminosa e l’efficienza luminosa.
Inoltre, trattandosi di faretti led, la scelta si fa ampia anche per quanto riguarda il colore della luce, la sua tonalità e intensità, così da poter illuminare al meglio un vialetto, un’aiuola o qualsiasi altro elemento verde e non del vostro spazio esterno.
I faretti led da esterni più performanti sono a incasso a pavimento o sulla parete?
La risposta a questa domanda è semplice: dipende che cosa si vuole illuminare e che tipo di luce si vuole impiegare.
Un faretto led da esterni a incasso a pavimento sarà certamente più adatto qualora si volessero mettere bene in risalto un vialetto o un tracciato da seguire a piedi durante le ore notturne. Questi faretti a led sono delle soluzioni molto utili per delimitare un perimetro, come quello del bordo piscina o di una zona dedicata alla floricoltura, mentre nel caso si volessero installare su un passaggio carrabile, esistono anche delle opzioni totalmente impermeabili e capaci di resistere al peso degli autoveicoli. L’unica nota da tenere bene a mente è la disponibilità di spazio in cui incassare il faretto perché sia posizionato stabilmente e in totale sicurezza.
I faretti a led da parete sono solitamente posizionati tramite appliques e sono soluzioni totalmente discrete che non appesantiscono l’impatto visivo dell’ambiente ma, al contrario, conferiscono eleganza e slancio grazie a dei fasci luminosi puntati verso il basso.
Come scegliere il faretto led da esterno migliore?
Innanzitutto, quando si sceglie di utilizzare un’installazione composta da faretti a led è necessario prendere in considerazione il grado di protezione, indicato con la sigla IP sulla confezione di ogni faretto, da normativa europea.
Tutti i faretti led che si mantengono in un range da IP44 a IP68 possono essere considerati faretti da esterni, più l’indice di protezione è maggiore, più sarà considerato resistente e impermeabile, anche qualora fosse necessaria l’installazione subacquea. L’indice IP è sempre composto da due cifre: la prima rappresenta la resistenza del faretto a polvere, sporcizia e oggetti solidi, la seconda rappresenta il suo grado di impermeabilità.
Sarà anche necessario capire se si vuole fare uso di una luce diretta o di una luce diffusa. La prima consentirà l’utilizzo di un fascio di luce, appunto, diretto, rivolto a un’area ben precisa, la seconda invece garantirà un’illuminazione meno intensa ma decisamente più estesa e capace di creare “l’atmosfera”.
Allora, quali sono le tue necessità? Hai già ben in mente che tipo di faretto a led da esterno vuoi posizionare?