Lo smart working è una realtà che stanno vivendo sempre più lavoratori, soprattutto dopo il periodo del covid. Però, più le persone lavorano in casa, più aumentano i costi relativi all’ energia elettrica. È diventato importante considerare le strategie per risparmiare energia elettrica e ridurre l'impatto ambientale. Lavorare da casa offre l'opportunità di adottare pratiche sostenibili e ridurre il consumo energetico. Ecco alcuni consigli.
Ottimizzare l'illuminazione
Sfrutta al massimo la luce naturale aprendo tende e persiane per lasciare entrare la luce solare durante il giorno. Riduci l'uso delle lampade artificiali al minimo necessario. Quando devi utilizzare l'illuminazione artificiale, opta per lampadine a LED ad alta efficienza energetica, che consumano meno energia rispetto alle lampadine tradizionali.
Gestire gli elettrodomestici
Spegni gli elettrodomestici quando non sono in uso, come il computer, lo schermo, la stampante e gli altoparlanti. Utilizza la modalità di sospensione o standby quando possibile. Ricorda che alcuni elettrodomestici continuano a consumare energia anche quando sono spenti, quindi collega tutto a una ciabatta con interruttore e spegnilo completamente quando non è necessario utilizzarli.
Regola la temperatura
Mantieni la temperatura ambiente confortevole senza sprechi di energia. Durante l'inverno, abbassa il termostato di qualche grado e indossa abiti più caldi. Durante l'estate, usa ventilatori o climatizzatori a una temperatura moderata e utilizza tende oscuranti per bloccare il calore solare.
Ottimizza l'utilizzo del computer
Imposta il computer per entrare automaticamente in modalità di risparmio energetico quando non viene utilizzato per un determinato periodo di tempo. Riduci la luminosità dello schermo al livello appropriato e disattiva lo sfondo e gli screensaver animati che consumano energia. Considera anche l'utilizzo di laptop, che generalmente consumano meno energia rispetto ai desktop.