La nuova importanza che sta assumendo il settore fotovoltaico nel nostro Stato ha portato il Governo ad emanare una serie di decreti per incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili.
L’obiettivo a lungo termine è la transizione ecologica verso energie pulite e rinnovabili e una conseguente maggiore autonomia dello Stato.
Nel 2022 sono stati emanati dei decreti e dei bonus che incentivano l’installazione degli impianti fotovoltaici.
Vediamo nel dettaglio come è possibile installare i pannelli fotovoltaici in case private e condomini.
Case private unifamiliari
I pannelli possono essere collocati o sul tetto o sulla facciata della propria abitazione privata. Sarà necessario considerare lo spazio disponibile prima di procedere all’installazione e la giusta esposizione al sole.
I vantaggi dell’installazione per le abitazioni private sono numerosi: possono alimentare tutti gli impianti elettrici, possono far risparmiare sulla bolletta e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Grazie ai bonus statali è possibile ricevere diverse detrazioni fiscali che aiuteranno a ridurre al minimo i costi di installazione dell’impianto fotovoltaico.
Non è necessario richiedere un’autorizzazione per l’installazione dei pannelli per gli impianti con potenza non superiore a 200 W. Basterà compilare un Modello Unico prima e dopo i lavori e inoltrarli al GSE.
Condomini
Le stesse regole valgono in linea generale anche per i condomini ma, in questo caso, è possibile installare un impianto condiviso da tutti i condomini, in grado di alimentare le utenze comuni.
L’impianto fotovoltaico permetterà agli abitanti del palazzo di risparmiare sulle spese condominiali e anche le spese per l’installazione saranno ammortizzate dai bonus statli offerti.